Powered by RND
PodcastStoriaFrequenze Partigiane

Frequenze Partigiane

Radio Frequenza Appennino
Frequenze Partigiane
Ultimo episodio

Episodi disponibili

5 risultati 21
  • Puntata 22: Live Spagna 1936
    puntata dedicata all'80esimo anniversario della guerra di Spagna
    --------  
    1:21:45
  • Puntata 20: Guido Jurgens
    Il nome di Guido Jurgens ai più non dice nulla. Anche chi si occupa di storia della Resistenza fatica a ricordare quel nome. Eppure quel nome è al centro di un episodio che merita di essere ricordato, passato alla storia come "i fatti di Sarzana".
    --------  
    1:05:14
  • Puntata 19: Caduti di Cefalonia
    La storia dell'eccidio di Cefalonia è l'ennesima pagina dolente consegnataci dal ventennio fascista. Una guerra (quella greca) in cui Mussolini aveva maldestramente cercato di compiacere l'alleato nazista ma che poi si rivelò una sconfitta bruciante. Un'alleanza, quella italo-tedesca in cui i tedeschi in più occasioni umiliarono il nostro esercito, che aldilà della propaganda fascista era impreparato ed inadeguato ad affrontare una guerra mondiale. Fino ad arrivare alle concitate fasi dell'armistizio. Quell'episodio viene utilizzato strumentalmente dai generali tedeschi come dimostrazione del tradimento dei militari italiani, che saranno disarmati, uccisi o deportati. Il tutto con la complice assenza del governo e dei regnanti. E con le atrocità efferate perpetrate dai nazisti, come nel caso dell'eccidio di Cefalonia, con migliaia di soldati passati per le armi.
    --------  
    1:05:53
  • Puntata 18: Guido Picelli
    “Balbo t’è pasè l’Atlantic mo miga la Perma” (scritta sui muri di Parma) Lo storico Eric Hobsbawm diceva che “l’utopia è probabilmente un dispositivo sociale necessario a generare sforzi sovrumani”. La storia di Guido Picelli ci porta a dare ragione allo storico anglosassone. Perché la vita di Guido Picelli è stata una vita sulle barricate, […]
    --------  
    1:02:43
  • Puntata 17: La Repubblica di Montefiorino
    Eravamo ragazzi cresciuti negli anni difficili della dittatura fascista e che nell’adolescenza dovemmo diventare uomini e scegliemmo la lotta e la vita dura che quella lotta imponeva. Non eravamo guerriglieri, ma la necessità del momento, ci dette la caparbia volontà di imparare e cieducammo a superare le debolezze. (Ermenegildo Bugni) La Resistenza ha avuto il […]
    --------  
    1:03:54

Altri podcast di Storia

Su Frequenze Partigiane

Per fare incontrare passato e presente pensiamo che si possa partire dal concreto di una via, una piazza, che ricorda una persona ed un fatto storico accaduto. Il racconto parte da qui e si dipana come un incontro, anche fisico con le testimonianze che quel determinato luogo richiama. Il progetto radiofonico è quindi una raccolta di luoghi e fatti che tiene insieme la cornice di fondo, ovvero la storia della Resistenza.
Sito web del podcast

Ascolta Frequenze Partigiane, Curiosità della Storia e molti altri podcast da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it

Scarica l'app gratuita radio.it

  • Salva le radio e i podcast favoriti
  • Streaming via Wi-Fi o Bluetooth
  • Supporta Carplay & Android Auto
  • Molte altre funzioni dell'app

Frequenze Partigiane: Podcast correlati

  • Podcast Back to the Soul
    Back to the Soul
    Musica, Storia della musica, Musica: interviste