Powered by RND
PodcastNarrativaDelitto Al Punto

Delitto Al Punto

Diritto Al Punto Podcast
Delitto Al Punto
Ultimo episodio

Episodi disponibili

5 risultati 11
  • Il Caso Garlasco. Parlano un Magistrato, un Avvocato ed un Giornalista
    In questa puntata (disponibile in video sul nostro canale Youtube), tre ospiti d'eccezione ci guidano in un viaggio tra cronaca, diritto e deontologia. Partendo dal celebre caso Garlasco, analizziamo analogie e differenze tra il sistema giudiziario italiano e quello anglosassone, esploriamo il ruolo dei protagonisti del processo penale, il peso dei media, e l'evoluzione delle tecniche investigative. Con noi (descrizione più dettagliata, di seguito):Dott. Gianni Tei – Magistrato, Procuratore Generale presso la Corte d’Appello di FirenzeProf. Avv. Gianluca Gambogi – Avvocato penalista e docente universitarioDott. Luigi “Gigi” Paoli – Giornalista di cronaca giudiziaria e scrittoreUn confronto serrato, competente e appassionato, per chi vuole capire meglio come funziona la giustizia, dentro e fuori le aule di tribunale.Descrizioni degli Ospiti:Proff. Avv. Gianluca Gambogi, noto avvocato penalista e patrocinante presso la Suprema Corte di Cassazione e già membro del Consiglio dell’Ordine degli avvocati di Firenze è Professore Ordinario di diritto penale U.P.M. Università di Diritto Internazionale di Milano e Docente presso la Scuola di Polizia Economico- Finanziaria della Guardia di Finanza a Roma Lido di Ostia. Oggi, altresì, Presidente del Centro degli Studi Giuridici di Firenze. È stato Consigliere Giudiziario presso la Corte d’Appello di Firenze due volte; la prima sotto la Presidenza dell’Ill.mo Dott. F.M. Drago; la seconda sotto la Presidenza dell’Ill.ma Dott.ssa M. Cassano, attuale Primo Presidente Aggiunto della Corte Suprema di Cassazione. È autore di numerosissimi articoli in materia di diritto tributario e di oltre 15 Monografie, non ultima in materia deontologica titolata “Deontologia, un futuro dal cuore antico” edito da Giuffrè ed in materia Tributaria “Reati Tributari” edito da La Tribuna.Luigi Paoli, detto Gigi è un giornalista e scrittore italiano. Figlio d’arte si iscrive giovanissimo all'Ordine nazionale dei giornalisti sviluppando la sua carriera lavorando per la La Nazione nel settore della cronaca giudiziaria settore che di cui è stato responsabile per 15 anni. Le aule di tribunale e la cronaca giudiziaria oltre che riconoscergli a tutti gli effetti la paternità dell’appellativo scherzosamente attribuito al Tribunale di Firenze (“Gotham City”), influenzano di fatto la sua “nuova” carriera di autore e scrittore di romanzi. Nel 2016 Giunti Editore edita il suo primo romanzo “Il rumore della pioggia” seguito da Il respiro delle anime, La fragilità degli angeli, I misteri di Firenze, Il giorno del sacrificio, Diritto di sangue, La voce del buio e dal più recente Oltre. Numerosi i riconoscimenti di cui è stato insignito di cui certamente si ricorda il Premio Mazara Narrativa Opera Prima nella sezione A "Narrativa Edita", Premio Tettuccio e ancora Premio internazionale Giorgio La Pira per la cultura Premio Artusino per Diritto di sangue e nel 2024 Menzione speciale Premio Letterario Chianti per La voce del buio.Dott. Ginni Tei è un magistrato italiano attualmente Sostituto Procuratore alla Procura Generale presso la Corte d’appello di Firenze. La sua carriera professionale trova immediato lustro già oltre 30 anni fa, quando dal 1991 al 1995 ha ricoperto l’incarico di Sostituto procuratore a Reggio Calabria facente parte della locale Direzione distrettuale antimafia. Successivamente trasferito presso il Tribunale Modenese ha svolto nell’anni 1995-1996 l’incarico di Sostituto Procuratore a Modena. Ruolo di indiscutibile pregio è stato poi svolto nel quadriennio corrente dal 1996 al 2000 presso il Ministero di Grazia e Giustizia ove ha ricoperto il ruolo di Direttore dell’Ufficio VI ovvero la Direzione degli Affari Civili, nonché membro della Commissione Per La Istituzione Del Giudice Unico. Nell’ultimo ventennio (dal 2000 al 2024) è stato Sostituto Procuratore presso il Tribunale di Firenze, con la parentesi del 2004 in cui è stato sostituto presso la Procura di Trapani. Come in apertura, dal 2024 è Sostituto Procuratore alla Procura Generale presso la Corte d’appello di Firenze. Merita, infine, precisare che durante la propria carriera professionale come sopra temporalmente scandita, il dott. Tei ha fatto parte dei gruppi specializzati in Antimafia, reati contro la PA, edilizia, rifiuti, infortuni sul lavoro e reati economici, diventando di fatto un concreto riferimento su tutto il territorio nazionale.
    --------  
    1:18:47
  • Il Caso Dahmer
    In questo episodio, ci immergiamo nelle tenebre della mente di uno dei più noti serial killer americani: Jeffrey Dahmer, il 'Cannibale di Milwaukee'. Scopriremo le origini tormentate di Dahmer, dai suoi primi giorni in una famiglia disfunzionale fino alla sua trasformazione in un predatore umano. Esploreremo come i segnali inquietanti del suo comportamento durante l'infanzia prefiguravano i crimini atroci che avrebbe commesso. Seguici in un viaggio oscuro all'interno della psiche di Dahmer, esaminando gli eventi e le circostanze che hanno modellato il suo destino tragico e mortale.Scritto da: Silvia MiniatiQuesto Caso è disponibile anche in versione video sul canale YouTube "Diritto al punto podcast"Musica: Suspense Piano You Tube Channel - No CopyRight Stuff Video Link - https://bit.ly/31BAnx0​ Immagini video: Invideo Ai
    --------  
    30:47
  • Il Caso Cambridge Analytica
    Scopri come un'impresa di analisi dati ha cambiato il corso della storia politica moderna, influenzando eventi di portata globale come le elezioni presidenziali americane del 2016 e il referendum sulla Brexit. Nel nostro ultimo video, esploriamo le oscure intersezioni tra tecnologia, politica e dati personali, svelando il ruolo di Cambridge Analytica nel modellare opinioni e comportamenti su scala impensabile. Dagli inizi controversi fino allo scandalo che ha scosso le fondamenta di giganti come Facebook, immergiti nella storia di come dati apparentemente innocui possono essere trasformati in potenti strumenti di manipolazione. Preparati a guardare oltre la superficie di ciò che credi di sapere sulla privacy e il potere dei dati.Questo Caso è disponibile anche in versione video sul canale YouTube "Diritto al punto podcast"Scritto e diretto da: Giandomenico SitàMusica: Suspense Piano You Tube Channel - No CopyRight Stuff Video Link - https://bit.ly/31BAnx0​ Immagini video: Invideo Ai
    --------  
    34:49
  • La morte di Marilyn Monroe
    L'enigmatica morte di Marilyn Monroe. La vita, la caduta e la tragica scomparsa di una delle icone più amate e controverse della storia del cinema. Non il solito caso crime, ma una drammatica storia, che intreccia politica, sesso e qualche mistero non ancora risolto.Questo Caso è disponibile anche in versione video sul canale YouTube "Diritto al punto podcast"Track: Suspense Piano You Tube Channel - No CopyRight Stuff Video Link - https://bit.ly/31BAnx0​Fonti:"L'enigma della morte di Marilyn Monroe" - Mari, Bertol, Gualco"Scena del crimine" - Carlo Lucarelli"Serial killer" - Carlo Lucarelli, Massimo Piccozzi"Blonde" - Andrew Dominic"I segreti di Marilyn Monroe - i nastri inediti""Love Marilyn" - Film documentario di Liz Garbus
    --------  
    30:05
  • Il Processo a Dante Alighieri
    Nel cuore della Firenze medievale, si consumò uno dei processi più controversi della storia italiana: il processo a Dante Alighieri. In questo episodio, ci immergeremo nelle vicende giudiziarie che portarono all'esilio del Sommo Poeta, esplorando le accuse mosse contro di lui e il contesto politico che le alimentò. Attraverso una narrazione avvincente, scopriremo come la giustizia dell'epoca fu influenzata dal potere e quali furono le conseguenze per Dante. Un viaggio tra le ombre del passato, dove le parole del poeta si mescolano ai dubbi sulla legittimità del verdetto. Un racconto che intreccia storia, politica e diritto, per comprendere meglio uno dei capitoli più oscuri della vita di Dante.Questo Caso è disponibile anche in versione video sul canale YouTube "Diritto al punto podcast"Track: Suspense Piano You Tube Channel - No CopyRight Stuff Video Link - https://bit.ly/31BAnx0​ FONTI:Divina Commedia – Dante AlighieriDe Monarchia – Dante AlighieriRai Storia HD - Speciale Dante, Alighieri Durante – Alessandro Barbero700 anni il processo a Dante: furono sentenze politiche? – Convegno 21 Maggio 2021 ACEFDante tra le carte – Archivio di Stato di FirenzeIl processo di Dante – A cura di Dante Ricci
    --------  
    56:20

Altri podcast di Narrativa

Su Delitto Al Punto

Quattro Avvocati ed un Notaio raccontano storie di crimine.I creatori di Diritto Al Punto Podcast presentano "Delitto Al Punto".Delitti e storie di crimine che hanno sconvolto l'Italia ed il mondo intero, errori investigativi, indagini senza fine, prove scientifiche, processi controversi... questo e molto altro nel nuovo podcast di Diritto Al Punto.Per una esperienza più immersiva, consigliamo di guardare gli episodi anche sul nostro canale YouTube, cercando: "Diritto Al Punto Podcast"Seguici su Instagram, Facebook e LinkedinRingraziamenti speciali:Arch. Ippolito Tarantino - Thumbnail Graphic DesignSoundTrack:Suspense Piano You Tube Channel - No CopyRight Stuff Video Link - https://bit.ly/31BAnx0​
Sito web del podcast

Ascolta Delitto Al Punto, Podcast don't tell e molti altri podcast da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it

Scarica l'app gratuita radio.it

  • Salva le radio e i podcast favoriti
  • Streaming via Wi-Fi o Bluetooth
  • Supporta Carplay & Android Auto
  • Molte altre funzioni dell'app