Powered by RND
PodcastGovernoDeftech podcast

Deftech podcast

Deftech
Deftech podcast
Ultimo episodio

Episodi disponibili

5 risultati 7
  • I panda rossi
    Deftech PodcastIdea e proiezione : Quentin LadettoMinaccia cognitivaIdeazione e redazione : Bruno GiussaniProduzione : Clément DattéeRealizzazione : Anna HolveckRegistrazione : Saverio DamianiMixaggio : Saverio Damiani e Johann ConandCopertina : Cécile CazanovaFinzioneRedazione : Martin QuenehenAttrice : Elaine MirandaProgettazione del suono : Felix DavinEdizione© DDPS — armasuisse Scienza e tecnologia S+T — 2025Hosted by Ausha. See ausha.co/privacy-policy for more information.
    --------  
    16:33
  • Difendere la nostra integrità cognitiva: l’igiene mentale nell’età digitale
    In un'epoca in cui l'intelligenza artificiale sta plasmando la nostra vita quotidiana, quanto lontano possiamo spingerci senza compromettere la nostra autonomia di pensiero? In questa puntata del Deftech Podcast - La minaccia cognitiva, Bruno Giussani approfondisce l'impatto sociopolitico delle tecnologie digitali sulla nostra cognizione.In un'epoca in cui la disinformazione e le minacce cognitive sono onnipresenti, le nostre percezioni e interazioni sono profondamente influenzate da queste tecnologie. Bruno e i suoi ospiti affrontano le sfide dell'integrità cognitiva e offrono strategie per rafforzare la nostra resistenza alla manipolazione cognitiva. Sottolineano l'importanza dell'educazione, della vigilanza critica e della riconnessione sociale per proteggere la nostra integrità cognitiva dalle tecnologie algoritmiche. Come possiamo garantire la nostra sovranità cognitiva e proteggere la nostra capacità di pensare in modo autonomo? Come possiamo sviluppare una cultura dell’attenzione e del dettaglio in un ambiente in cui infuria la guerra cognitiva? Le risposte sono collettive e richiedono un'etica digitale e una società che valorizzi il pensiero critico di fronte alle sfide poste dalle neurotecnologie e dai progressi dell'intelligenza artificiale. Bruno Giussani ci invita a riflettere sulle implicazioni della nostra crescente dipendenza dalle tecnologie digitali e su come, insieme, possiamo difendere la nostra integrità cognitiva e orientarci con attenzione in un mondo saturo di informazioni.Deftech PodcastIdea e proiezione : Quentin LadettoMinaccia cognitivaIdeazione e redazione : Bruno GiussaniProduzione : Clément DattéeRealizzazione : Anna HolveckRegistrazione : Saverio DamianiMixaggio : Saverio Damiani e Johann ConandCopertina : Cécile CazanovaFinzioneRedazione : Martin QuenehenAttrice : Elaine MirandaProgettazione del suono : Felix DavinEdizione© DDPS — armasuisse Scienza e tecnologia S+T — 2025Hosted by Ausha. See ausha.co/privacy-policy for more information.
    --------  
    39:29
  • Protezioni legali: rispondere alla minaccia cognitiva con la legge
    In un'epoca in cui le tecnologie digitali plasmano la nostra vita quotidiana, fino a che punto si spinge la manipolazione della nostra coscienza collettiva? In questa puntata del Deftech Podcast - La minaccia cognitiva, approfondiamo l'inquietante concetto di ipnocrazia, apparentemente inventato da un filosofo cinese.Questo nuovo regime di realtà utilizza mezzi tecnologici per influenzare la nostra percezione, modulare il nostro stato di coscienza e persino creare uno stato di trance funzionale che erode il nostro pensiero critico. Bruno Giussani esplora le profonde implicazioni di questa minaccia cognitiva in un mondo in cui la disinformazione prolifera e discute le implicazioni legislative dei cambiamenti nella società e nella tecnologia, in particolare per quanto riguarda la nostra integrità cognitiva e la nostra autonomia di pensiero. Quali sono le sfide poste dalle neurotecnologie e quale regolamentazione richiedono per proteggere la nostra sovranità cognitiva?Quali sono le possibili risposte, sia legali che sociali, per garantire la nostra libertà di pensiero?Deftech PodcastIdea e proiezione : Quentin LadettoMinaccia cognitivaIdeazione e redazione : Bruno GiussaniProduzione : Clément DattéeRealizzazione : Anna HolveckRegistrazione : Saverio DamianiMixaggio : Saverio Damiani e Johann ConandCopertina : Cécile CazanovaFinzioneRedazione : Martin QuenehenAttrice : Elaine MirandaProgettazione del suono : Felix DavinEdizione© DDPS — armasuisse Scienza e tecnologia S+T — 2025Hosted by Ausha. See ausha.co/privacy-policy for more information.
    --------  
    32:59
  • La guerra cognitiva : quando il cervello diventa campo di battaglia
    La guerra cognitiva è la nuova frontiera del conflitto moderno? In questa puntata del Deftech Podcast - La minaccia cognitiva, scritta e condotta da Bruno Giussani, ci immergiamo nel cuore di questo fenomeno che sta ridefinendo la nostra comprensione delle battaglie contemporanee. Con oltre 50 conflitti armati in corso in tutto il mondo, la guerra cognitiva sta emergendo come una minaccia insidiosa e subdola, che trasforma la mente umana in un nuovo campo di battaglia. Bruno analizza e interagisce con esperti che esaminano come questa forma di guerra utilizzi strumenti come la disinformazione, la psicologia e la tecnologia per influenzare le percezioni e le decisioni degli individui, spesso senza che ne siano consapevoli. La minaccia cognitiva non si limita alla semplice manipolazione delle informazioni; annebbia i confini tra pace e conflitto, rendendo il suo impatto ancora più pernicioso. In questa puntata, evidenziamo le implicazioni della guerra cognitiva, tra cui la sua invisibilità e il basso costo, che la rendono uno strumento formidabile per coloro che cercano di minare l'integrità cognitiva delle società. In che modo gli eserciti moderni, incluso quello svizzero, integrano la difesa contro questi rischi? La risposta a questa domanda è cruciale in un mondo in cui il pensiero indipendente è minacciato dai progressi della neurotecnologia e dell'intelligenza artificiale. Come possiamo proteggere la nostra integrità cognitiva di fronte a questa nuova forma di guerra?Quale futuro emergerà se non riusciremo ad affrontare queste sfide?Deftech PodcastIdea e proiezione : Quentin LadettoMinaccia cognitivaIdeazione e redazione : Bruno GiussaniProduzione : Clément DattéeRealizzazione : Anna HolveckRegistrazione : Saverio DamianiMixaggio : Saverio Damiani e Johann ConandCopertina : Cécile CazanovaFinzioneRedazione : Martin QuenehenAttrice : Elaine MirandaProgettazione del suono : Felix DavinEdizione© DDPS — armasuisse Scienza e tecnologia S+T — 2025Hosted by Ausha. See ausha.co/privacy-policy for more information.
    --------  
    32:28
  • Le macchine che leggono il pensiero: breve introduzione alle neurotecnologie
    Le neurotecnologie potrebbero presto contribuire a ridefinire la nostra percezione della realtà e il nostro pensiero indipendente? In questa puntata del Deftech Podcast - La minaccia cognitiva, Bruno Giussani approfondisce le sfide poste dai progressi delle tecnologie digitali, in particolare dall'intelligenza artificiale e dalle neurotecnologie. Dispositivi come smartwatch e auricolari intelligenti ci offrono una migliore comprensione del nostro corpo e della nostra mente, ma sollevano anche interrogativi etici sulla nostra integrità cognitiva e sul libero arbitrio. La promessa di migliorare la nostra salute e le nostre prestazioni è accompagnata da crescenti preoccupazioni riguardo alla sorveglianza intrusiva e alla manipolazione delle nostre capacità mentali. Come possiamo navigare quest'era tecnologica senza sacrificare la nostra sovranità cognitiva? Bruno sottolinea l'importanza di un dibattito etico sull'uso di queste innovazioni. In un momento in cui il nostro pensiero indipendente è messo a dura prova, è essenziale interrogarsi sulle implicazioni delle neurotecnologie e dell'intelligenza artificiale nella nostra vita quotidiana. Questa puntata offre una riflessione sulle sfide future e sull'importanza di una lungimiranza tecnologica che faccia luce oggi su problemi, opportunità e rischi per il futuro.Deftech PodcastIdea e proiezione : Quentin LadettoMinaccia cognitivaIdeazione e redazione : Bruno GiussaniProduzione : Clément DattéeRealizzazione : Anna HolveckRegistrazione : Saverio DamianiMixaggio : Saverio Damiani e Johann ConandCopertina : Cécile CazanovaFinzioneRedazione : Martin QuenehenAttrice : Elaine MirandaProgettazione del suono : Felix DavinEdizione© DDPS — armasuisse Scienza e tecnologia S+T — 2025Hosted by Ausha. See ausha.co/privacy-policy for more information.
    --------  
    25:23

Altri podcast di Governo

Su Deftech podcast

La minaccia cognitiva è la prima serie del Deftech-Podcast (https://atelierdesfuturs.org/category/podcast/deftech-podcast/), prodotto nell’ambito del programma di anticipazione tecnologica (https://deftech.ch/it/) di armasuisse Scienza e Tecnologia (https://www.ar.admin.ch/it/armasuisse-scienza-e-tecnologia-s-t).  Scritta e condotta da Bruno Giussani (https://atelierdesfuturs.org/author/bruno-giussani/), esperto delle sfide sociali legate alle tecnologie digitali, la serie comprende sei episodi (integrati da un «episodio bonus» con una fiction immersiva) ed esplora una dimensione tanto invisibile quanto cruciale dei conflitti contemporanei: l’integrità della nostra mente. In un mondo saturato da schermi, intelligenza artificiale, reti e neurotecnologie, la nostra attenzione, la nostra percezione e la nostra libertà di pensiero e di decisione sono diventate degli obiettivi. Questo podcast non si occupa solo di disinformazione o fake news. Mette in discussione il cambiamento attuale: una guerra silenziosa in cui la mente umana diventa un campo di battaglia.  Attraverso esempi concreti, analisi approfondite e voci impegnate, La minaccia cognitiva offre un’interpretazione incisiva delle sfide legate alla sovranità (https://atelierdesfuturs.org/?s=souverainet%C3%A9) cognitiva, all’istruzione (https://atelierdesfuturs.org/?s=%C3%A9ducation), alla regolamentazione (https://atelierdesfuturs.org/?s=r%C3%A9gulation) e all’etica (https://atelierdesfuturs.org/?s=%C3%A9thique) di fronte a tecnologie che già plasmano le nostre vite, in tutta trasparenza. Questo podcast non è un avvertimento. È un’espressione di chiarezza. E forse anche un manuale di resistenza. Hosted by Ausha. See ausha.co/privacy-policy for more information.
Sito web del podcast

Ascolta Deftech podcast, Competenze di bilancio e contabilità e molti altri podcast da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it

Scarica l'app gratuita radio.it

  • Salva le radio e i podcast favoriti
  • Streaming via Wi-Fi o Bluetooth
  • Supporta Carplay & Android Auto
  • Molte altre funzioni dell'app

Deftech podcast: Podcast correlati