Se a Livorno è vietato passeggiare scalzi, ad Eboli è proibito baciarsi mentre si è alla guida e a Portofino non puoi mangiare la focaccia seduto per terra, c’è un motivo. Quel motivo è l’articolo 5 della Costituzione.
--------
2:53
--------
2:53
Ma in Italia il lavoro è un diritto o un dovere?
Non bastava dire che la Repubblica è fondata sul lavoro, quando è stata scritta la Costituzione bisogna far capire che è un nostro diritto quanto un nostro dovere. In questo nuovo episodio parliamo dell’articolo 4.
--------
2:37
--------
2:37
Ma in Italia la legge è davvero uguale per tutti?
La scritta che troneggia in ogni tribunale d’Italia fa riferimento ad uno dei principi più belli della nostra Costituzione ma non di altrettanto facile realizzazione. In questo nuovo episodio parliamo dell’articolo 3.
--------
2:43
--------
2:43
Ma cosa sono i diritti inviolabili?
Dal momento in cui veniamo al mondo, ognuno di noi acquisisce dei diritti che non potranno mai essergli sottratti. Questi diritti esistono da prima della Costituzione. In questo nuovo episodio di “La Costituzione Risponde” parliamo dell’articolo 2.
--------
2:36
--------
2:36
Ma quante volte appare la parola “Italia” nella nostra Costituzione?
Nella nostra Costituzione ci sono più 9mila parole per 139 articoli. Eppure la parola “Italia” appare meno volte di quanto pensi.
Promulgata nel 1948, scritta al presente e pensata per il futuro, la Costituzione italiana è il cuore delle norme e dei principi che regolano la vita del nostro Paese.
“La Costituzione Risponde” è un podcast di Radio UCI che riscopre con semplicità e curiosità gli articoli della nostra legge fondamentale.