Powered by RND
PodcastTecnologiaDai dati alla Business Intelligence

Dai dati alla Business Intelligence

Fabiano Sileo
Dai dati alla Business Intelligence
Ultimo episodio

Episodi disponibili

5 risultati 119
  • Prompt Engineering: come scrivere per l’AI
    Quella che stai per ascoltare è una clip estratta dal webinar completo di Dati365interamente dedicato al tema del Prompt Engineering: l’arte (e la tecnica) di scrivere in modo efficace per i modelli di intelligenza artificiale generativa come ChatGPT, Gemini, Claude, Mistral e altri.👉 Guarda il webinar completo “Dal dato alla decisione con l’AI” (con slide, framework e prompt avanzati) qui: https://dai-dati-alla-bi-393157.socialacademy.com/courses/webinar-dal-dato-alla-decisione-copia/product_pageI webinar di Dati365 sono sessioni di formazione in live, in cui affrontiamo i temi chiave per chi lavora (o vuole lavorare) con data analytics, intelligenza artificiale e business intelligence. Ogni webinar è ricco di esempi pratici, slide scaricabili, casi d’uso reali e tecniche immediatamente applicabili.In questo episodio abbiamo come ospite Giuseppe Ranieri, AI Strategist e trainer certificato, per approfondire:- perché il prompt engineering è una skill sempre più richiesta,- come funzionano davvero i modelli generativi,- e quali sono le tecniche più efficaci per ottenere risposte migliori.Non è una chiacchierata teorica: troverai strategie pratiche, esempi reali, errori comuni da evitare e consigli su come applicare queste tecniche nel lavoro quotidiano con l’AI.Capitoli principali00:00 — Introduzione al podcast e presentazione del webinar Dati36501:03 — Inizio del webinar e introduzione all’ospite: Giuseppe Ranieri05:31 — AI discriminativa vs generativa: capirne il funzionamento è la base per prompt efficaci08:33 — Cosa sono i token, embedding e come funziona un Transformer10:25 — Regole fondamentali per scrivere prompt chiari, efficaci e “AI-friendly”11:23 — Tecniche di prompting base: few-shot, formati di output, catena di pensiero13:14 — Prompt avanzati: multimodali, reasoning, istruzioni gerarchiche, meta-reasoning22:54 — Brainstorming con AI e limiti attuali nella generazione di immagini e testo In questa puntata imparerai:La differenza tra prompt “normali” e prompt progettati per risultati di qualitàPerché conoscere l’architettura dei modelli AI ti aiuta a scrivere meglioCome usare le tecniche base (few-shot, output structure, chain of thought)Quando applicare strategie più complesse come ReAct, Tree of Thought o simulazioni multi-agenteCome testare un prompt su più modelli (e migliorarli con l’AI stessa)👉 Guarda il webinar completo e scarica le slide qui:https://dai-dati-alla-bi-393157.socialacademy.com/courses/webinar-dal-dato-alla-decisione-copia/product_page
    --------  
    26:27
  • Regressione verso la media (dell’AI): perché i risultati mediocri sono colpa nostra, non sua.
    Regressione verso la media (dell’AI): perché i risultati mediocri sono colpa nostra, non sua.Tutti parlano di intelligenza artificiale.Molti la usano.Pochi la capiscono davvero.Oggi parliamo di un fenomeno che vediamo ogni giorno:l’appiattimento dei risultati generati dall’AI.Testi tutti uguali. Idee già viste. Codici banali.Ma siamo sicuri che sia colpa dell’intelligenza artificiale?O forse è colpa nostra — e del modo in cui la usiamo?In questa puntata analizziamo perché ChatGPT e gli altri LLM (Large Language Models) tendono a produrre risposte “medie”, e cosa possiamo fare per uscirne.Scopriremo insieme: come funzionano davvero i modelli linguistici (spoiler: non “pensano”, calcolano probabilità)perché rispondono in modo generico e come il Prompt Engineering può trasformare un output mediocre in un risultato utile, preciso e “tailor-made”.Parliamo anche del nuovo webinar verticali di Dati 365: tecniche di Prompt Engineering,con un ospite d’eccezione:Giuseppe Ranieri, Data Scientist certificato Hugging Face e AI Strategist.Insieme parleremo di:⚙️ cosa sono token e RAG🧠 come funzionano i LLM🪄 e come scrivere prompt efficaci per ottenere risultati concreti e professionali.📅 Quando: sabato 11 ottobre – ore 10:30💻 Dove: https://dai-dati-alla-bi-393157.socialacademy.com/courses/webinar-dal-dato-alla-decisione-copia/product_page📦 Replay e slide: disponibili dopo la direttaCi vediamo sabato!
    --------  
    16:00
  • [CLIP WEBINAR] Mercato del lavoro per Data Analyst
    Quella che stai vedendo è una delle clip estratte dal webinar completo di Dati 365, dedicato a capire come sta cambiando il ruolo del data analyst e quali competenze servono oggi per restare competitivi.Puoi guardare il webinar completo “Mercato del lavoro per Data Analyst” (con slide e casi pratici) qui:👉 https://dai-dati-alla-bi-393157.socialacademy.com/pages/webinar-copia-11213Nel webinar abbiamo affrontato tutto il percorso:cosa fa davvero un data analyst,le differenze tra data analyst, data engineer e data scientist,le quattro fasi del lavoro (raccolta dati, analisi, dashboard e comunicazione),e il nuovo equilibrio tra competenze tecniche e soft skill.Perché il punto è chiaro:non basta saper scrivere codice o creare dashboard.Serve capire il business.Serve riconoscere quando un’anomalia è un errore o un segnale,e soprattutto saper trasformare i dati in decisioni.Nel webinar abbiamo visto anche esempi pratici, come:💡 il caso delle 200.000.000 di vendite in un mese — un errore di input, non un successo di mercato.💡 l’importanza di pulire i dati e capire il contesto prima di visualizzarli.💡 perché un’analisi perfetta, ma inutile al business, non serve a nessuno.Se vuoi guardare la registrazione integrale (1 ora di formazione gratuita con slide e sfide live), la trovi qui:👉 https://dai-dati-alla-bi-393157.socialacademy.com/pages/webinar-copia-11213
    --------  
    15:22
  • Side gig, dati e scelte difficili - La mia intervista su Office Of Cards
    🎙 Sono stato ospite su Office of Cards, il podcast di Davide Cervellin – e non è un’intervista qualunqueChi mi conosce sa quanto Office of Cards sia il mio podcast preferito. È una fonte continua di ispirazione, concretezza e crescita personale.Essere stato invitato da Davide per raccontare la mia storia è stato un onore vero, di quelli che ti fanno fermare un attimo e pensare: “Ok, qualcosa di buono lo sto facendo.”Sapevo che avremmo parlato di dati e di side gig — due temi centrali nel mio percorso e molto in linea con il podcast.Quello che non mi aspettavo è che questa puntata sarebbe diventata qualcosa di molto più profondo.📌 Abbiamo parlato della mia storia personale, di come sono partito da un piccolo paese della Basilicata, ho perso mio padre a 16 anni, e ho deciso comunque di costruirmi un futuro, passando per call center, piatti serviti come cameriere, e una laurea portata a casa per mio figlio appena nato.📌 È stata una puntata intima, autentica, in cui ho avuto modo di guardarmi indietro con onestà.📌 E durante la chiacchierata è emerso un punto che spesso trascuriamo: gran parte di quello che faccio oggi lo devo all’incontro con un mentore all’inizio della mia carriera.Un collega generoso che ha creduto in me, mi ha insegnato, mi ha fatto crescere.Quel gesto, col tempo, ha ispirato la nascita di Dati 365: la mia Academy pensata per restituire qualcosa, per essere io quel mentore che è mancato a tanti.Il mio percorso non lineare nel mondo dei datiL'importanza delle scadenze nella mia vita (e come mi hanno cambiato)Come è nata la mia side gig e perché oggi è qualcosa di piùL’equilibrio tra lavoro, famiglia, contenuti e formazioneL’incontro con il mentore che ha cambiato tuttoIl perché ho deciso di creare Dati 365Il mindset che mi ha permesso di costruire una carriera solida (anche senza “percorsi perfetti”)Se anche tu stai cercando ispirazione, concretezza o un piccolo segnale che “si può fare”, magari questa chiacchierata può darti qualcosa🎧 In questa puntata parliamo di:Il mio percorso non lineare nel mondo dei datiL'importanza delle scadenze nella mia vita (e come mi hanno cambiato)Come è nata la mia side gig e perché oggi è qualcosa di piùL’equilibrio tra lavoro, famiglia, contenuti e formazioneL’incontro con il mentore che ha cambiato tuttoIl perché ho deciso di creare Dati 365Il mindset che mi ha permesso di costruire una carriera solida (anche senza “percorsi perfetti”)
    --------  
    1:51:49
  • Data Analyst, ma dove vai se un PORTFOLIO LAVORI non ce l’hai?
    Nel mondo della data analytics, ho sentito per anni una frase ricorrente: “Chi sa fare, fa. Chi non sa fare, fa le presentazioni.”All’inizio della mia carriera da consulente in business intelligence, ne ero convinto anch’io. Ero fiero di scrivere codice, costruire data model performanti e non perdere tempo in slide e riunioni. Parlare col cliente? Una perdita di tempo. Presentare il lavoro? Fuffa. Poi però qualcosa è cambiato.Col tempo ho capito che saper fare non basta: bisogna anche saper comunicare. Se analizzo i dati ma non riesco a trasmettere il valore di quell’analisi a chi deve prendere decisioni, il mio lavoro è inutile. Da qui nasce una riflessione più ampia su come diventare data analyst nel 2025.In questa puntata parlo del ruolo della visibilità professionale, dell’importanza di avere un portfolio lavori ben curato, di usare LinkedIn come vetrina strategica, e di come tutto questo può fare la differenza – soprattutto se sei alle prime armi o stai cercando di cambiare lavoro.Racconto come la comunicazione mi abbia permesso di crescere: non solo per farmi notare, ma per imparare di più, chiarire concetti complessi e costruire un network professionale solido.Ho iniziato con un blog tecnico quasi per gioco, e da lì si è aperto tutto: nuove opportunità, incontri con professionisti straordinari, richieste di collaborazione, fino ad arrivare all’insegnamento in contesti come MBA aziendali.Questa puntata è una chiamata all’azione per chi lavora con i dati o vuole entrarci: non basta essere competenti, bisogna mostrare il proprio valore nel modo giusto.A fine episodio condivido anche una novità: sto preparando una roadmap completa su come diventare data analyst nel 2025. Dentro troverai consigli pratici su come strutturare un CV efficace, come usare LinkedIn, come costruire (e raccontare) il tuo portfolio lavori.📩 Iscriviti alla newsletter per non perderla: https://www.fabianosileo.it/data_newsletter/🎧 Se l’episodio ti è piaciuto, attiva la campanella, lascia 5 stelline e condividilo con chi vuole crescere nella data analytics.⏱️ Indice dei contenuti – Puntata "Diventare Data Analyst nel 2025"00:00 – Intro & contesto personaleRiflessione sul pregiudizio: “Chi sa fare fa, chi non sa fare comunica”L’esperienza iniziale come consulente tecnico nel mondo della business intelligence.02:45 – Saper comunicare è un plus, non un limiteIl ruolo della comunicazione per dare valore all’analisi dei dati.Perché il codice senza contesto non porta a decisioni.05:30 – Data storytelling e visibilità nel lavoroImportanza del data storytelling per chi lavora nella data analytics.Il valore strategico di saper “raccontare” i dati.08:10 – Portfolio e LinkedIn: servono davvero?Discussione sul valore di GitHub, portfolio progetti e LinkedIn.Pareri contrastanti nel mondo IT tra chi fa e chi “si espone”.11:00 – Personal branding e prima occasione lavorativaCome mostrarsi nel modo giusto se sei alla ricerca del primo lavoro nel settore.Differenza tra CV statico e approccio proattivo.13:30 – Esperienze personali: blog tecnico, podcast e networkDal primo blog alle opportunità inattese.Come parlare di contenuti tecnici ha migliorato le competenze e aperto porte.16:00 – L'effetto moltiplicatore della comunicazioneNon solo per farsi notare, ma per imparare meglio.Crescita personale e professionale grazie alla visibilità.18:30 – Lato hiring manager: cosa colpisce davveroCome valuta un recruiter o un hiring manager.L’importanza di un portfolio lavori ben fatto.20:30 – Conclusioni & invito all’azionePerché visibilità + competenza = opportunità.Annuncio della roadmap “Diventare Data Analyst nel 2025”.Invito a iscriversi alla newsletter per riceverla.
    --------  
    24:42

Altri podcast di Tecnologia

Su Dai dati alla Business Intelligence

Abbonati: https://podcasters.spotify.com/pod/show/fabiano-sileo/subscribe Il primo podcast in italiano sulla business intelligence, machine learning, big data e tutto ciò che può aiutarci a conoscere meglio e sfruttare i dati. Idati sono il nuovo petrolio, ma nelle aziende se ne sa ancora troppo poco e non sono abbastanza valorizzati e sfruttati. In questo podcast faremo un viaggio alla scoperta dei dati e delle tecniche per conoscerli e saperli utilizzare condividend
Sito web del podcast

Ascolta Dai dati alla Business Intelligence, Il Caffettino di Mario Moroni e molti altri podcast da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it

Scarica l'app gratuita radio.it

  • Salva le radio e i podcast favoriti
  • Streaming via Wi-Fi o Bluetooth
  • Supporta Carplay & Android Auto
  • Molte altre funzioni dell'app