Parliamo con il prof di religione, spiritualità, teologia, filosofia, cultura (anche pop), scuola. Un dialogo aperto a credenti e non credenti. Per chi è curios...
Parliamo con il prof di religione, spiritualità, teologia, filosofia, cultura (anche pop), scuola. Un dialogo aperto a credenti e non credenti. Per chi è curios...
Vedi di più
Episodi disponibili
5 risultati 197
la Grande Prova di Abramo e l'essenza della fede (Gen 22)
Immaginiamo cosa sarebbe la Bibbia senza questo capitolo 22 di Genesi. La storia di Abramo sarebbe la storia di un uomo fedele cui Dio fa una promessa. Lui crede e riceve per questo il dono di una terra, di una discendenza. E che cosa cambierebbe? Ecco, non avremmo, senza questa pagina, una rivelazione ancora più piena, completa e definitiva di chi veramente è Dio e di chi è veramente Abramo e di che cosa è veramente la fede.
2/9/2023
41:23
La nascita di Isacco e le sue conseguenze (Gen 21)
Genesi ha sempre sottolineato la bellezza di Sara, che sembra oltrepassare ogni barriera ragionevole del tempo. Il motivo è che la bellezza di Sara rappresenta la nobiltà di un'intera stirpe alla quale gli israeliti, compresi gli stessi autori, si rifacevano. Era come parlare delle proprie origini, della propria nonna o madre. L'intento era quello di sottolineare la grandezza e la bellezza di questa identità, evidenziando tutto ciò che era prezioso di questa speciale eredità e che doveva essere necessariamente custodito. Tale consapevolezza era custodita nel cuore di ogni israelita ed era il centro ispiratore delle comunità ebraiche.
1/9/2023
30:56
Abramo, Sara e Abimelech (Gen 20)
Si ripete, in parte, il racconto di Abramo e il faraone in Egitto. Come mai la Bibbia racconta un episodio quasi identico? Quali sono le differenze?
31/8/2023
24:13
Lot, i due angeli e la distruzione di Sodoma (Gen 19)
Sodoma e Gomorra sono la distopia al massimo grado, la rappresentazione di una società basata sulla violenza e sull'uso strumentale delle persone: una società malata, basata sulla sopraffazione e l'oggettificazione e per questo destinata a essere sterile e a non durare. I narratori biblici trasformano così un antico racconto eziologico in un racconto morale e teologico con evidenti risvolti sociali e politici.
30/8/2023
32:04
Perché servono 10 giusti per salvare Sodoma (Gen 18, 16-33)
Che senso ha la preghiera di Abramo per Sodoma e Gomorra (Gen 18., 16-33)? Perché intercedere, perché cercare di "far cambiare idea a Dio, se ha già deciso tutto?
Parliamo con il prof di religione, spiritualità, teologia, filosofia, cultura (anche pop), scuola. Un dialogo aperto a credenti e non credenti. Per chi è curioso e ha voglia di imparare e riflettere.