Oggi scopriamo cosa significa davvero seguire: non restare tra le 99 pecore al sicuro, ma uscire con lui verso chi è smarrito, imparando ad amare anche chi non è amabile. È un invito concreto a lasciare le zone di comfort e a camminare con Gesù verso chi ha più bisogno di speranza e di amore.
--------
13:28
--------
13:28
45. Il Vangelo denuncia o annuncia?
I profeti dell’Antico Testamento denunciavano re e ingiustizie, Gesù invece ha annunciato il Vangelo come una nuova realtà, smascherando prima di tutto l’ipocrisia dei religiosi. Oggi i cristiani sono chiamati a difendere i cosiddetti “valori” o a incarnare Cristo? In questa puntata riflettiamo su cos’è davvero l’etica cristiana, sul rapporto tra fede e politica, e ascoltiamo la voce di Bonhoeffer che ci ricorda come vivere il Vangelo nella complessità del mondo. Una domanda rimane: il Vangelo denuncia o annuncia?Per approfondire su Bonhoeffer: Dietrich Bonhoeffer, Etica cristiana, trad. di Nicola Zippel, 2ª edizione, Etcetera, 2020, ISBN 978-88-3282-843-6.
--------
12:46
--------
12:46
44. La tragedia di Charlie Kirk: qualche riflessione
La morte di Charlie Kirk è una tragedia che ha scosso l’America e il mondo evangelico. In questa puntata ripercorriamo i fatti, le reazioni e le sue idee più controverse. Senza agiografie né processi sommari, ci chiediamo se sia corretto farne un eroe moderno della fede. Note e riferimenti principali:Cronaca e reazioni: Associated Press (10 settembre 2025), Reuters (11 settembre 2025), PBS News (11 settembre 2025), The Guardian (11 settembre 2025).Contesto armi negli USA: CDC (dati 2023), Pew Research Center (maggio 2023), Small Arms Survey (2020).Frase “alcune morti sono un prezzo accettabile”: intervento TPUSA Faith, Salt Lake City, 5 aprile 2023 (video riportato da Newsweek e Yahoo News).Pena di morte pubblica: panel “ThoughtCrime”, 24 febbraio 2024 (citazioni riportate da Newsweek, aggiornato 12 settembre 2025).Dichiarazioni anti-LGBTQ: Charlie Kirk Show (2022), fonti Reuters e Media Matters for America.Espressione “prowling Blacks” e commento sui piloti neri: clip 2023, riportata da The Guardian, Irish Times e Media Matters (inclusa la frase «if I see a Black pilot, I hope he's qualified»).Commenti su Michelle Obama e altre figure nere: dichiarazioni pubbliche 2023–2024 riportate da Irish Times e Yahoo News (accuse di affirmative action verso Michelle Obama, Joy Reid, Ketanji Brown Jackson, Sheila Jackson Lee).Negazione della Palestina: interventi pubblici e clip 2023–2024, rilanciati da TRT World.
--------
14:05
--------
14:05
43. Fede, algoritmi e una puntata fuori da qualunque schema
Cosa succede se inviti un’IA a Teologia d’asporto? Una puntata fuori da ogni schema: fede, algoritmi e risposte che (forse) non ti aspetti. Un dialogo inedito , a metà tra l’esotico e il distopico, per capire capire come restare umani in un mondo di algoritmi.
--------
9:33
--------
9:33
42. Grazie a Dio c'è Giacobbe
Non è Davide l’amato, né Abramo il padre della fede. È Giacobbe, l’ingannatore, quello che Dio sceglie di legare al suo nome. Perché? Una sola parola: grazia. In questa puntata scopriremo che Dio non costruisce sulla perfezione, ma sulla fragilità. E che, quando tutto sembra finito, Lui riparte proprio da lì.
Teologia d’asporto è un podcast per chi ha voglia di Dio, ma senza effetti speciali. Niente teologia astratta da accademici, solo verità servite in una box da portare a casa: saporite, nutrienti, digeribili. Io sono Giacobbe Scurto, pastore della Chiesa Oasi di Castelletto Ticino insieme a mia moglie Miriam. Ho studiato lingue, poi teologia – ma più che i titoli, qui conta il cuore. E la fame. Perché chi ha fame… trova il pane. O almeno un buon asporto.