Francesco Crispi, noto per la sua arroganza e decisionismo, si impone sulla scena politica italiana dopo uno scandalo matrimoniale, confondendo megalomania con leadership. Ostile al voto femminile, in campo economico promuove una disastrosa politica protezionista che devesta il Sud e cerca gloria con costose avventure coloniali, svuotando le casse dello Stato. Dopo 42 mesi di disastri, viene sfiduciato, ma si sa che certe cose…
--------
4:09
--------
4:09
Ep. 12 Impulso autodistruttivo: 26 Gennaio 1887
Provate ad immaginare un gruppo di 500 soldati italiani radunati su una collina sperduta, nei pressi del fiume Dogali, in Eritrea, accerchiati da qualcosa come 7.000 abissini, che non sembrano affatto felici di vederli. Come diavolo sono finiti in questa situazione? Chi li ha mandati lì? E quale sarebbe il motivo?
--------
6:36
--------
6:36
Ep. 11 Napul è: 8 Settembre 1884
Una delle città più belle d’Europa si ritrova devastata in pochissimo tempo, non una, ma ben due volte, da un’epidemia spaventosa. Ripercorriamo il clima che attraversava le strade di Napoli durante quei tragici momenti. Il testo, a cura di Alessandro Metallo, è tratta dal libro “La Patria: bene o male” di Carlo Fruttero e Massimo Gramellini; la voce è di Alessandro Metallo; le musiche e la post produzione sono a cura di Vincenzo Pastina.
--------
5:33
--------
5:33
Ep. 10 L'arte di trasformarsi: 11 Maggio 1883
In un acceso dibattito parlamentare l’Italia decide da che parte stare. Sinistra e Destra trovano un modo per convivere e inaugurano l’abitudine italiana più longeva di sempre: passare dall’altra parte. Il brano è tratto dal libro “La patria, bene o male” di Carlo Fruttero e Massimo Gramellini, liberamente riscritto e rielaborato da Alessandro Metallo.Musica e testo a cura di Alessandro Metallo.
--------
5:26
--------
5:26
Ep. 9 Un bambino vero: 7 Luglio 1881
Un modesto scrittore fiorentino, un libro per bambini ed un pezzo di legno: questa è la storia della nascita di uno dei personaggi più iconici della cultura mondiale. Il brano è tratto e liberamente rielaborato dal libro “La patria, bene o male” di Carlo Fruttero e Massimo Gramellini. A cura di Alessandro Metallo.
Un percorso attraverso la Storia del nostro Paese, raccontata dai personaggi e dagli eventi che ne hanno scandito i momenti più alti, ma anche quelli più tragici e cupi. Tratto e liberamente rielaborato dal libro "La patria, bene o male." di Carlo Fruttero e Massimo Gramellini, questo podcast è a cura di Alessandro Metallo.