Powered by RND
PodcastTecnologiaPuntini sull'AI

Puntini sull'AI

Radio Radicale - a cura di Marco Cerrone
Puntini sull'AI
Ultimo episodio

Episodi disponibili

5 risultati 14
  • IA e Disinformazione. Bias, fake news e polarizzazione nell’era dei modelli generativi
    Secondo il Global Risks Report 2025 del World Economic Forum, tra i cinque principali rischi globali che potrebbero generare una crisi materiale nel prossimo anno troviamo disinformazione e polarizzazione sociale. La disinformazione non è solo un problema in sé, ma è anche un moltiplicatore di altri rischi: alimenta sfiducia, frammentazione, radicalizzazione.Dalle Community Notes al fact-checking algoritmico, dai bias nei modelli linguistici alla regolazione dell’IA in Europa, in questa puntata di Puntini sull'AI esploriamo vecchie e nuove sfide dell'informazione nell’era dell’intelligenza artificiale.Ne parliamo con il Professor Walter Quattrociocchi, ordinario di Informatica presso l’Università La Sapienza di Roma e direttore del Center for Data Science and Complexity for Society, tra i massimi esperti europei in materia di analisi delle reti, disinformazione, polarizzazioni e dinamiche sociali nei contesti digitali.Hai domande o suggerimenti per i prossimi episodi? Scrivici a [email protected]:00 Community Notes o Fact-checking? Il ruolo dell’IA nel disordine informativo.13:45  Bias cognitivi, polarizzazione e democrazia22:12 LLMs e neutralità algoritmica24:50 Governance e Regolamentazione dell'IA30:59 Bussole per l’IA - Risorse per approfondire
    --------  
    32:39
  • IA e Sostenibilità. Lavoro, Ambiente e Governance
    Quali sono le vere sfide della sostenibilità nell’epoca dell’intelligenza artificiale?In questa puntata di Puntini sull’AI, affrontiamo il tema da una prospettiva integrata, che mette al centro tre dimensioni fondamentali: lavoro, ambiente e governance.L'intelligenza artificiale sta rapidamente trasformando il panorama occupazionale globale, ridefinendo competenze richieste e processi produttivi in ogni settore. Questa rivoluzione tecnologica sta modificando sempre di più il rapporto tra essere umano e macchine, creando opportunità inedite, ma anche sfide significative di adattamento.Allo stesso tempo, se guardiamo alla sostenibilità ambientale, l'IA generativa solleva gravi preoccupazioni. L’uso massivo dell’IA comporta anche un crescente impatto ambientale, legato al consumo energetico dei data center e alle risorse necessarie per alimentare modelli sempre più potenti. Ne parliamo con la Dott.ssa Valentina Ravenni, Direttrice dell’area Service e Digital Transformation, Intelligenza Artificiale e Governance dei processi in Enel, con oltre vent’anni di esperienza nell’innovazione tecnologica e promotrice di un approccio inclusivo e sostenibile all’adozione dell’IA.Hai domande o suggerimenti per i prossimi episodi? Scrivici a [email protected]:00 Il Lavoro nell’Era dell’IA09:45 Sostenibilità Sociale: Bias, Diversità e Inclusione nel Mondo del Lavoro17:53 Sostenibilità Ambientale: IA e Ambiente25:00 Sostenibilità Economica e Policy: la Governance dell’IA26:55 Bussole per l’IA - Risorse per approfondire
    --------  
    30:36
  • IA e Giornalismo. L’esperimento de “Il Foglio AI”
    Cosa succede quando un’intera redazione lascia la penna - o meglio, la tastiera - a un’intelligenza artificiale? Dal 18 marzo 2025, Il Foglio ha lanciato un esperimento senza precedenti: per un mese pubblica, accanto all’edizione tradizionale, un’intera versione del quotidiano scritta da un’IA.In questa puntata di Puntini sull’AI, Claudio Cerasa, direttore de Il Foglio, racconta come nasce e dove vuole arrivare questo progetto editoriale innovativo, che ha già acceso un ampio dibattito sul futuro del giornalismo.Quali sono le opportunità e i limiti del giornalismo algoritmico? Come cambiano i processi redazionali e il ruolo dei lettori? E soprattutto: cosa resta del giornalismo se togliamo la firma, quella umana?Hai domande o suggerimenti per i prossimi episodi? Scrivici a [email protected]:00 L'iniziativa de Il Foglio AI03:00 Cosa cambia in redazione con l'AI06:38 I limiti del giornalismo algoritmico09:17 Prospettive future del giornalismo nell'Era dell'AI10:50 Bussole per l’IA - Risorse per approfondire
    --------  
    12:53
  • IA e Patrimonio Culturale: Il Futuro del Passato
    In questa puntata di Puntini sull’AI, esploriamo come l’IA stia rivoluzionando il settore dei beni culturali, analizzando le sue applicazioni pratiche, i benefici, ma anche le sfide che questa trasformazione porta con sé.Ne parliamo con la Dott.ssa Arianna Traviglia, direttrice del Centro per le Tecnologie dei Beni Culturali (CCHT) dell’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT), esperta nell’integrazione di IA, computer vision e nanotecnologie nello studio e nella tutela del patrimonio culturale.Un episodio per scoprire come la tecnologia può non solo proteggere, ma anche rendere più accessibile, comprensibile e attuale il nostro immenso patrimonio artistico, culturale e archeologico.Hai domande o suggerimenti per i prossimi episodi? Scrivici a [email protected]:00 Applicazioni e Opportunità dell'IA nel Patrimonio Culturale07:46 Sfide e Limitazioni15:32 Progetti Innovativi nel Settore Culturale22:42 Strategie per il Futuro del Patrimonio Culturale27:04 Bussole per l’IA - Risorse per approfondire
    --------  
    29:53
  • IA e Ricerca: Le Nuove Frontiere della Scienza e le Sfide per l'Europa
    L’intelligenza artificiale sta rivoluzionando il mondo della ricerca scientifica, accelerando la scoperta di nuove teorie, analizzando enormi quantità di dati e persino formulando ipotesi innovative.Dagli LLM (Large Language Models) alla ricerca profonda (deep search), fino alla collaborazione tra agenti intelligenti, i nuovi strumenti di IA stanno trasformando il metodo scientifico e il ruolo dei ricercatori. Ma quali sono le opportunità reali e quali i limiti di questa rivoluzione?Ne parliamo con Giuseppe Attardi, pioniere dell’IA in Italia e già Professore Ordinario di Informatica all’Università di Pisa, dove ha istituito la prima laurea Magistrale in Intelligenza Artificiale e contribuito alla nascita del Dottorato Nazionale in IA. Con una lunga esperienza nei principali centri di ricerca mondiali, ha contribuito allo sviluppo di tecnologie avanzate nel campo del linguaggio naturale e delle infrastrutture digitali.Hai domande o suggerimenti per i prossimi episodi? Scrivici a [email protected]:00 Evoluzioni e Nuovi Trend nel campo dell'IA10:29 Impatti dell'IA sulla Ricerca e sui Ricercatori17:37 Sfide e Limiti dell'Intelligenza Artificiale25:00 L'Europa e la Competizione Globale nell'IA31:54 Bussole per l’IA - Risorse per approfondire
    --------  
    33:39

Altri podcast di Tecnologia

Su Puntini sull'AI

Puntini sull'AI è la rubrica di Radio Radicale che vi accompagna alla scoperta dell'intelligenza artificiale, un punto alla volta. Ogni episodio è un invito a scoprire un nuovo aspetto dell'IA, attraverso dialoghi con esperti che ci guideranno tra opportunità, sfide e innovazioni emergenti. Un viaggio per esplorare insieme come l'IA possa essere plasmata per migliorare il nostro presente e costruire un futuro più sostenibile e umano.
Sito web del podcast

Ascolta Puntini sull'AI, Il Disinformatico e molti altri podcast da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it

Scarica l'app gratuita radio.it

  • Salva le radio e i podcast favoriti
  • Streaming via Wi-Fi o Bluetooth
  • Supporta Carplay & Android Auto
  • Molte altre funzioni dell'app