Powered by RND
PodcastTecnologiaPuntini sull'AI

Puntini sull'AI

Radio Radicale - a cura di Marco Cerrone
Puntini sull'AI
Ultimo episodio

Episodi disponibili

5 risultati 19
  • IA e Astrazione. Metafore, ragionamento e pensiero invisibile.
    Cosa succede quando proviamo a insegnare alle macchine qualcosa che neppure noi comprendiamo pienamente, come il potere delle metafore? In questa puntata esploriamo uno dei territori più affascinanti dell’intelligenza artificiale: la capacità di pensare per astrazione, creare analogie, generare senso dove non ci sono istruzioni esplicite.Con il Prof. Antonio Lieto – Professore di Informatica all’Università di Salerno, Direttore CIIT Lab ed esperto di architetture cognitive e progettazione simbolica – parliamo di intelligenze “aliene”, ragionamento computazionale, e di METCL, un sistema in grado di produrre metafore nuove e spiegabili, ispirandosi a meccanismi cognitivi umani. Dalla filosofia della mente alla creatività computazionale, passando per limiti e illusioni dei grandi modelli generativi, un viaggio tra linguaggio, logica e immaginazione.Hai domande o suggerimenti per i prossimi episodi? Scrivici a [email protected]:00 Introduzione01:07 LRM: La fine dei pappagalli stocastici?09:22 L'Astrazione e il Pensiero Creativo15:04 Il Progetto METCL e la Generazione di Metafore25:25 Normative sull'IA e Opportunità di Ricerca29:54 Bussole per l’IA - Risorse per approfondire
    --------  
    32:41
  • IA e Geopolitica. La nuova corsa al potere globale
    Che cosa accomuna un test nucleare nel deserto del New Mexico del 1945 e il rilascio di un nuovo modello di intelligenza artificiale a Hangzhou nel 2025? Apparentemente nulla. Eppure, entrambi segnano un momento di svolta, in cui la tecnologia non solo innova, ma ridisegna gli equilibri geopolitici globali.Con Alessandro Aresu, analista di Limes e autore di Geopolitica dell’intelligenza artificiale, esploriamo il lato meno visibile dell’IA: le infrastrutture materiali, la guerra globale dei talenti, la sfida tra USA e Cina e il ritardo strategico dell’Europa. Un viaggio tra codice e potere per capire chi sta davvero scrivendo le regole del futuro.Hai domande o suggerimenti per i prossimi episodi? Scrivici a [email protected]:00 Introduzione01:19 IA e Geopolitica: Un Nuovo Equilibrio05:03 Geografia del Talento09:52 Competizione Globale: USA vs Cina (e Emirati Arabi)16:44 L'Europa e la Sfida dell'Intelligenza Artificiale28:55 Bussole per l’IA - Risorse per approfondire
    --------  
    30:50
  • IA e Spiritualità. Verso una Rerum Digitalium per il XXI secolo?
    In che modo l’intelligenza artificiale sta trasformando il nostro rapporto con la spiritualità, la fede e il senso dell’umano? In questa puntata ne parliamo con Don Luca Peyron, teologo e giurista, tra le voci più autorevoli della Chiesa italiana sul rapporto tra tecnologia e fede.Dal nuovo magistero digitale della Chiesa al ruolo dell’IA nell’evangelizzazione, passando per il rischio di una spiritualità disincarnata e la crisi di senso nel lavoro umano: un dialogo su come orientarsi nella rivoluzione algoritmica senza perdere il centro della persona.Hai domande o suggerimenti per i prossimi episodi? Scrivici a [email protected]:00 Introduzione02:46 Il Ruolo della Chiesa nell'Era Digitale05:05 Etica dell'IA10:58 Apostolato Digitale e Intelligenza Artificiale15:42 La Spiritualità del Lavoro nell'Era dell'IA23:29 Bussole per l’IA - Risorse per approfondire
    --------  
    25:11
  • IA e Didattica Universitaria. Governare l’innovazione, formare al futuro.
    Ogni grande innovazione entra nelle nostre vite prima che esistano regole chiare per governarla. È successo con le automobili, con internet, e oggi accade con l’intelligenza artificiale.Oggi il mondo accademico si confronta con una trasformazione profonda: l’intelligenza artificiale entra nelle università come strumento per innovare la didattica, ma anche come sfida per chi deve garantire un uso etico, responsabile e regolato.In questa puntata di Puntini sull’AI ne parliamo con Carlo Mariconda, Professore ordinario e advisor per la didattica digitale, e Dario Da Re, Direttore dell’Ufficio Digital Learning e Multimedia dell’Università di Padova.Racconteremo come nasce LucrezIA, un assistente virtuale sviluppato internamente all’Ateneo, e approfondiremo le policy educative per affrontare i rischi dell’“AI cheating”, promuovere una AI literacy diffusa e garantire un uso consapevole delle nuove tecnologie.Hai domande o suggerimenti per i prossimi episodi? Scrivici a [email protected]:00 Introduzione03:10 Linee Guida per la Didattica in Ateneo08:50 LucrezIA: uno strumento innovativo per la didattica16:10 Competenze per l'utilizzo dell'AI nell'Università23:47 Sviluppi futuri di LucrezIA28:33 Bussole per l’IA - Risorse per approfondire
    --------  
    30:54
  • IA e Robotica Sociale: Quando i robot ci ascoltano e si prendono cura di noi
    Cosa accade quando un robot non si limita a compiere azioni meccaniche, ma entra in relazione con noi? La robotica sociale - ovvero quell’ambito dell’intelligenza artificiale progettato per interagire con le persone - sta già trasformando ospedali, scuole e case di riposo.Dai robot che accompagnano i pazienti nei reparti sanitari, modulando voce e gesti in base allo stato emotivo della persona, fino a quelli che forniscono assistenza cognitiva agli anziani, oggi questi sistemi non sono più solo prototipi da laboratorio. Ma come cambiano i nostri spazi di cura, educazione e assistenza quando un interlocutore artificiale è capace di leggere emozioni, ricordare preferenze e adattarsi socialmente?In questa puntata di Puntini sull’AI esploriamo sfide, opportunità e dilemmi della robotica sociale, confrontandoci con temi cruciali come la personalizzazione, l’impatto psicologico, l’accessibilità economica e le implicazioni regolatorie.Lo facciamo con la Prof.ssa Silvia Rossi, Ordinaria di Informatica all’Università di Napoli Federico II e direttrice del laboratorio PRISCA, uno dei centri di eccellenza italiani nella ricerca su robotica intelligente e interazione uomo-macchina.Hai domande o suggerimenti per i prossimi episodi? Scrivici a [email protected]:00 Robotica sociale: dove e perché funziona05:25 Empatia artificiale: può davvero capire come stiamo?14:41 Robot per tutti? Sfida dell’accessibilità18:30 Sicurezza e trasparenza: le regole in gioco22:14 Caso studio23:57 Bussole per l’IA - Risorse per approfondire
    --------  
    26:10

Altri podcast di Tecnologia

Su Puntini sull'AI

Puntini sull'AI è la rubrica di Radio Radicale che vi accompagna alla scoperta dell'intelligenza artificiale, un punto alla volta. Ogni episodio è un invito a scoprire un nuovo aspetto dell'IA, attraverso dialoghi con esperti che ci guideranno tra opportunità, sfide e innovazioni emergenti. Un viaggio per esplorare insieme come l'IA possa essere plasmata per migliorare il nostro presente e costruire un futuro più sostenibile e umano.
Sito web del podcast

Ascolta Puntini sull'AI, EasyApple e molti altri podcast da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it

Scarica l'app gratuita radio.it

  • Salva le radio e i podcast favoriti
  • Streaming via Wi-Fi o Bluetooth
  • Supporta Carplay & Android Auto
  • Molte altre funzioni dell'app