Powered by RND
PodcastArtePelo nell'uovo

Pelo nell'uovo

Ginevra Rutherford
Pelo nell'uovo
Ultimo episodio

Episodi disponibili

5 risultati 40
  • #39. La musa silenziosa. 
L’inquietante storia della bambola di Oskar Kokoschka
    Dopo la rottura con la compositrice Alma Mahler, Oskar Kokoschka non riesce ad accettare l’idea che fosse finita. Decide così di fare ciò che nessuno avrebbe mai pensato lontanamente: se non può averla, può ricrearla.Commissiona a Hermine Moos, marionettista di Monaco, una bambola a grandezza naturale con le fattezza della sua ex amante. Il risultato, però, non è quello tanto sperato: la bambola risultante è, a dir poco, inquietante e assomiglia più a un grottesco mostro piumato che ad Alma Mahler. In questo episodio non mi limiterò a raccontare questa storia, ma cercherò di sviscerarla il più possibile, ricercando le molteplici ossessioni, simbolismi e giochi di potere che si porta con sé. n.b.; Le foto originali e la riproduzione della bambola (Atelier Coleur&Co, Die Puppe, 2021) di Oskar Kokoschka fanno parte della collezione permanente del Leopold Museum di Vienna.Per la bibliografia/sitografia visitate il mio canale Ko-Fi, per vedere le immagini e i riferimenti citati in questo episodio, mi trovate su Instagram @pelo.nell.uovo e, se vi va, seguitemi per rimanere sempre aggiornati!
    --------  
    12:49
  • #38. “Artists: Man and Wife”: la controversa mostra dell’Espressionismo astratto
    Era il 1949 quando Sidney Janis inaugura la mostra “Artist: Man and Wife” nella sua galleria di New York. Sceglie di esporre sei coppie di artisti sposati - tra cui Jackson Pollock e Lee Krasner - con il fine di capire come le relazioni amorose influenzino le pratiche artistiche. In realtà, come si può già evincere dal titolo, la mostra suggerisce una gerarchia implicita, posizionando l'uomo come "artista" e la donna come "moglie". In questo episodio parleremo di questa mostra e del ruolo che le artiste hanno avuto nello sviluppo di uno dei movimenti artistici macisti per eccellenza: l’Espressionismo astratto americano.Per la bibliografia/sitografia visitate il mio canale Ko-Fi, per vedere le immagini e i riferimenti citati in questo episodio, mi trovate su Instagram @pelo.nell.uovo e, se vi va, seguitemi per rimanere sempre aggiornati!
    --------  
    11:18
  • #37. Editoria femminista: lo scenario italiano
    L’Italia è spesso è un paese ritardatario e indifferente rispetto molte questioni, ma non nell’ambito editoriale femminista: è stato infatti il primo a vedere fiorire un’editoria informale fatta di fogli, volantini, periodici autogestiti e, in poco tempo, anche progetti più concreti, come le prime case editrici di donne e le prime riviste femministe e lesbiche. Un’editoria “della” e non più “sulla” donna che rigetta completamente l’idea di includere la figura femminile come rappresentazione stereotipata e/o sessualizzata per giornali e riviste. Inoltre, le riviste femministe, al contrario di quelle femminili, non si rivolgono alle donne per vendere loro cosmesi o elettrodomestici, ma rappresentano uno strumento di comunicazione e divulgazione dei propri ideali, palcoscenico sperimentale di studi di genere, letterari e artistici, e trampolino di lancio per iniziative culturali, sociali e politiche.Per la bibliografia/sitografia visitate il mio canale Ko-Fi, per vedere le immagini e i riferimenti citati in questo episodio, mi trovate su Instagram @pelo.nell.uovo e, se vi va, seguitemi per rimanere sempre aggiornati!
    --------  
    14:19
  • #36. Espectador Nómada, arte tra Milano e Valencia: dialogo con Marika Vitrani
    Creato da Marika Vitrani ed Esther Sancho, Espectador Nomada non solo esplora e promuove mostre tra Milano a Valencia, ma dà anche spazio a voci emergenti dell’arte.Un piccolo ponte artistico tra due città diverse, ma con una premente questione in comune: valorizzare la scena artistica contemporanea.Per la bibliografia/sitografia visitate il mio canale Ko-Fi, per vedere le immagini e i riferimenti citati in questo episodio, mi trovate su Instagram @pelo.nell.uovo e, se vi va, seguitemi per rimanere sempre aggiornati!
    --------  
    17:04
  • #35. “Se bella vuoi apparire, 
un po’ devi soffrire”: Arte, Corpo e Bellezza
    “Se bella vuoi apparire, un po’ devi soffrire”. Nessun bambino maschio si è mai sentito dire una frase del genere; eppure a noi bambine, le nostre mamme o le nostre nonne l’hanno ripetuta ogni qualvolta che dovevano conficcarci in testa delle forcine, vestirci con dei vestiti scomodi o tirarci i capelli per ottenere una coda tiratissima.Per la maggior parte delle persone questo è solo “un modo di dire” che, in quanto tale, non andrebbe preso troppo sul serio. In realtà, è l’opposto: innesta e normalizza nelle menti delle bambine la “sofferenza” come mezzo necessario per ottenere la bellezza.Che poi… è proprio necessario essere belle? Perché dobbiamo esserlo a tutti i costi, sofferenze o sacrifici? In questo episodio cercheremo di rispondere a queste domande, attingendo anche dal mondo dell’arte, che per primo ha contribuito a radicare il mito della bellezza ma che, grazie al lavoro successivo di molte artiste, è riuscito straordinariamente a sovvertirlo.Per la bibliografia/sitografia visitate il mio canale Ko-Fi, per vedere le immagini e i riferimenti citati in questo episodio, mi trovate su Instagram @pelo.nell.uovo e, se vi va, seguitemi per rimanere sempre aggiornati!
    --------  
    17:02

Altri podcast di Arte

Su Pelo nell'uovo

Oltre alla storia dell’arte dei grandi maestri, sistematicamente studiati e idolatrati, esiste anche un’altra storia: quella degli emarginati, dei sorvolati e quella delle cose non dette.Una narrazione disallineata, irrispettosa, altra per l’appunto… pronta a mettere in luce ciò che è sempre rimasto nel buio.E per fare ciò, c’è un solo e unico modo possibile: raccontare, o forse essere, il Pelo nell’uovo....INSTAGRAM: @pelo.nell.uovo... PER COLLABORAZIONI: [email protected]
Sito web del podcast

Ascolta Pelo nell'uovo, Kinghiana. Un podcast su Stephen King e molti altri podcast da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it

Scarica l'app gratuita radio.it

  • Salva le radio e i podcast favoriti
  • Streaming via Wi-Fi o Bluetooth
  • Supporta Carplay & Android Auto
  • Molte altre funzioni dell'app