Bonus #2 - Siamo andati a sentire Dalrymple, ma tra poco torniamo
Dario ha mandato un vocale a caldo nel nostro gruppo Telegram con le sue impressioni sulla conferenza di presentazione di La via dell’oro di William Dalrymple a inizio ottobre. Con molta calma ve lo carichiamo anche qua.Con altrettanta calma sta prendendo forma la nuova stagione di Impostoria. Ci sentiamo tra due venerdì, il 14 novembre 2025, per cercare di capire che cosa avesse di preciso il “malato d’Europa”.Come sempre, gradiamo molto i vostri like su Instagram.
--------
9:40
--------
9:40
#13 - Proskinesis Summer
L’anno scolastico è terminato e gli ImpoStorici si ritrovano per tirare le somme, e magari anche qualche gavettone.In questo vacanziero episodio:Pietro fa un riassunto per chi non ha studiato e Fra organizza la cena di fine anno;Mat mostra i suoi poteri di mentalista nel quiz di fine stagione di Yakko;Si svela il percorso della seconda stagione, e Dario parte avvantaggiato;Ci risentiamo più o meno tra settembre e ottobre (dobbiamo capire in base agli impegni) con una nuova stagione di Impostoria! Se volete le date esatte, seguiteci su Instagram o venite a trovarci nella chat su Telegram per aggiornamenti!I libri di questa stagione:Anarchia di William Dalrymple (Adelphi 2022)Il Grande Gioco di Peter Hopkirk (Adelphi, 2010)Le Guerre dell’Oppio di Sergio Valzania (Mondadori, 2023)Instagram: https://www.instagram.com/impo_storia/Telegram: https://t.me/+ybWv1eqU7MgwNzU8
--------
54:53
--------
54:53
#12 - Il dente batte dove l’acqua è più spessa (antico proverbio cinese)
Cos’è un trattato ineguale, e come se ne esce? E perché online si trovano così tanti proverbi cinesi? Il racconto delle Guerre dell’Oppio volge al termine, e come sempre gli ImpoStorici si ritrovano con più domande che risposte.In questo episodio:Pietro e Dario, discutendo di furberie diplomatiche, scatenano il dibattito: quando nasce lo stato-nazione, e perché proprio in Europa?Mat e Fra raccontano di quella grande ammucchiata di potenze imperialiste che è stata la Seconda Guerra dell’Oppio;Yakko ci ha preso gusto con le rivolte, e la Cina sa sempre come accontentarlo;Ci sentiamo tra due venerdì per tirare le somme di questa prima stagione di ImpoStoria. Venite a trovarci su Telegram, oppure seguiteci su Instagram per aggiornamenti.
--------
1:02:24
--------
1:02:24
#11 - Magistratura breakdance
Finita la prima Guerra dell’Oppio, gli ImpoStorici si trovano nuovamente alle prese con le cifre folli della storia cinese.In questo terzo episodio dedicato alle Guerre dell’Oppio:Fra e Mat discutono di mercanti, monopoli, lobbisti, libero mercato e indiani dai cognomi molto professionali;Dario ci guida nelle sottigliezze del sistema di concorsi dell’Impero Cinese, tra esami di confucianesimo, bigliettini molto fitti e prove di tiro con l’arco;Yakko e Pietro raccontano due rivolte che, a partire da eventi apparentemente insignificanti, stravolgono il volto dell’Asia;Seguiteci ogni due venerdì per scoprire come diventare mandarini, aggirare le regole di un monopolio o creare una religione tutta vostra.Riferimenti:Le Guerre dell’Oppio, di Sergio Valzania (Mondadori, 2023) Fumo e ceneri di Amitav Gosh Un’altra idea dell’India di Matteo Miavaldi (ADD, 2025) Cultura e Imperialismo di Edward Said (Feltrinelli, 2023)Kim di Rudyard Kipling (Newton Compton, 2015) La buffa storia del contratto di Diego Milito al GenoaImpoStoria su InstagramCommunity su Telegram
--------
1:02:26
--------
1:02:26
#10 - Adesso chi glie lo dice, al figlio del cielo?
Oggi gli Impostorici discutono del perché quando l’impero con i lanciarazzi incontra quello con la burocrazia estremamente macchinosa, quello con la burocrazia estremamente macchinosa è un impero che, come minimo, passerà un brutto quarto d’ora.In questo secondo episodio su Le Guerre dell’Oppio di Sergio Valzania:Stefano e Mat raccontano un paio di spedizioni diplomatiche finite abbastanza male, tra ragioni economiche e incomprensioni culturali;Francesco e Pietro discutono di commerci più o meno leciti, editti un po’ troppo severi e del casus belli che ne consegue;Dario, partendo dall’abigeato di alcune larve, svela il lato colonialista della botanica e una grande menzogna della Rivoluzione Industriale;Ascoltateci ogni due venerdì, oppure seguiteci su Instagram, per curiosità e consigli su cosa non scrivere sul vostro profilo LinkedIn. Se invece i consigli ce li volete dare, unitevi al nostro canale Telegram.Le Guerre dell’Oppio, di Sergio Valzania (Mondadori, 2023)L’Africa e il mondo, a cura di François-Xavier Fauvelle e Anne Lafont (ADD, 2024)
Se non potete fare a meno di pensare all'impero Ashanti o Moghul, perché quello Romano è troppo affollato e desiderate scoprire insieme a noi dove stavano i Circassi, che li avevamo lasciati qui un minuto fa e ora va te a sapere, siete nel posto giusto.A partire dal 7 febbraio 2025, ogni due venerdì gli impostorici vi condurranno, saltando di palo in frasca, in tempi e luoghi meno frequentati dai curriculum scolastici.