Powered by RND
PodcastTempo liberoIl podcast del Tentacolo Viola

Il podcast del Tentacolo Viola

Outcast Staff
Il podcast del Tentacolo Viola
Ultimo episodio

Episodi disponibili

5 risultati 53
  • Keiichiro: la storia di un team di outsider che ha cambiato i videogiochi (e ci ha fatto tanta paura)
    Ci sono opere che cambiano lo status quo di un medium, pietre miliari che danno una nuova direzione al come di fanno le cose. Silent Hill, anno 1999, è un esempio cristallino di come un qualcosa su cui probabilmente pochi credevano ha svelato al mondo che i videogiochi possono avere tematiche adulte, angoscianti, che ci mettono di fronte a paure che non si possono spazzare via a colpi di pistola. Fabio di Felice è l’ospite di Davide e Andrea che racconta come è nato il suo libro Keiichiro. La vera storia del team di reietti che ha inventato Silent Hill, un bellissimo (e angosciante) viaggio attraverso un Giappone misterioso ma affascinante, descrivendo non solo la genesi del gioco, ma anche la società a contorno con tutte le sue fisime e ansie. Cosa hanno in comune una ragazzina che vuole piegare i cucchiai con la mente e un tizio che passa le notti a renderizzare scene in 3D? Cosa vuol dire essere messi a capo di un team sapendo di non avere nessuna esperienza? E cosa si prova se ti dicono di andare dal più famoso scrittore del mondo per chiedergli di usare una sua idea per un gioco? Le risposte a questi e ad altri numerosissimi quesiti nel nuovissimo appuntamento con Le interviste del Tentacolo Viola! Vuoi darci una mano? Abbonati su Twitch: https://www.twitch.tv/outcastvideo Fai acquisti su Amazon: https://amzn.to/3pGObEq Fai acquisti su Fusion Retro Books: https://fusionretrobooks.com/?ref=pzxtr4vyfzsy Usa il codice outcastlive su Epic Games Store. Compra le nostre felpe e magliette: https://outcastlive.threadless.com/ Supportaci su Patreon: https://www.patreon.com/outcast?ty=h Supportaci con PayPal: https://www.paypal.com/donate/?hosted_button_id=K9TL85M7PDN4Y
    --------  
    51:28
  • Dalle Superbike alle MotoGP, un'intervista a 300 all'ora con Andrea “Baz” Basilio
    C’è una software house italiana (che non è più solo una software house da tempo), probabilmente la più storica di tutte nel nostro bel paese, che è sinonimo di velocità, di due e quattro ruote, di pieghe al limite sui tracciati più belli del mondo. Questa società è Milestone e per questa occasione Davide e Andrea hanno il piacere di fare una gran bella chiacchierata con Andrea “Baz” Basilio, che racconta cosa vuol dire dedicarsi anima e cuore al racing, come si gestiscono progetti con licenze famose a livello mondiale come la MotoGP e come sta andando il mondo videoludico in Italia, sia nello sviluppo che nella didattica. Per fare dei giochi di correre bisogna odiare i picchiaduro? Cosa vuol dire sentire l’odore della gomma sull’asfalto? E sopratutto perchè è così bello correre a 300 all’ora? Le risposte a questi e ad altri numerosissimi quesiti nel nuovissimo appuntamento con Le interviste del Tentacolo Viola!! Vuoi darci una mano? Abbonati su Twitch: https://www.twitch.tv/outcastvideo Fai acquisti su Amazon: https://amzn.to/3pGObEq Fai acquisti su Fusion Retro Books: https://fusionretrobooks.com/?ref=pzxtr4vyfzsy Usa il codice outcastlive su Epic Games Store. Compra le nostre felpe e magliette: https://outcastlive.threadless.com/ Supportaci su Patreon: https://www.patreon.com/outcast?ty=h
    --------  
    1:01:14
  • Dalla Sicilia alle strade di Need For Speed con Gero Miccichè
    Cosa accomuna l’attività di produttore televisivo di  una rete regionale siciliana, l’enologia, Gameloft, una laurea in giurisprudenza ed Electronic Arts? Effettivamente non è una cosa, ma è un chi, il suo nome è Gero Miccichè e attualmente ricopre il ruolo di Development Director in Criterion. Davide e Andrea hanno avuto la fortuna e il piacere, di intervistarlo, facendosi spiegare cosa vuol dire avere a che fare con titoli famosissimi come GRID Legends o Need For Speed, ma ovviamente non solo. Che processi si utilizzano per portare a casa titoli così importanti? Cosa vuol dire lavorare in realtà diverse da quella italiana? Ma soprattutto, quanto conta essere sommelier nel mondo dei videogiochi? Le risposte a questi e ad altri numerosissimi quesiti nel nuovissimo appuntamento con Le interviste del Tentacolo Viola!!
    --------  
    1:05:33
  • Simone Bregni e i videogiochi come metodo di insegnamento!
    Negli anni Ottanta, alla domanda “Ma cosa ci fai con un computer?”, la risposta più intelligente che si poteva utilizzare era “Lo uso per studiare”. Simone Bregni racconta a Davide ed Andrea come ha reso realtà questo concetto con un metodo didattico a base di videogiochi. Un vero appassionato che ha potuto vivere la genesi del medium videoludico, redattore di Super Console, Simone ha intrapreso un viaggio che l’ha portato ad insegnare prima in prestigiosi istituti statunitensi per poi tornare sul suolo italico. Come si insegna usando i videogiochi? Chi sono, se ci sono, gli allievi più portati per questo metodo? E perché le avventure di Ezio Auditore sono così importanti? Le risposte a questi e ad altri numerosissimi quesiti nel nuovissimo appuntamento con Le interviste del Tentacolo Viola!!!
    --------  
    1:06:51
  • Press Start, i videogiochi diventano librogame!
    Ci sono stati anni in cui il librogame era un oggetto veramente magico, che ci poteva trasportare in posti fantasy, fantascientifici, noir, e permetterci di vivere un’avventura a portata di pollice (che teneva irrimediabilmente l’ultima pagina visitata). Poi i videogiochi hanno deciso che quel tempo di fasti era finito, ma l’oblio non è stato totale e negli ultimi anni, per fortuna, il librogame è tornato alla ribalta, fino ad abbracciare proprio quel videogioco che sembrava essere il suo acerrimo nemico. Orfano di Andrea Peduzzi, Davide Moretto è coadiuvato dall’uomo dei due mondi Francesco Tanzillo nell’intervistare Mauro Longo e Lorenzo Fantoni, che ci parlano di Press Start, un bellissimo progetto in cui i videogiochi degli anni Ottanta diventano librogame di cui fruire con gettoni, vite e boss di fine livello. Cosa vuol dire creare un librogame nel 2022? E come si è riusciti a far entrare in un mondo cartaceo tutte le meccaniche di un videgioco d’azione? Ma soprattutto, perché il tizio di fianco a me vuole finirmi il livello? Le risposte a questi e ad altri numerosissimi quesiti nel nuovissimo appuntamento con Le interviste del Tentacolo Viola!!! Il crowdfunding al progetto Press Start è disponibile cliccando qui.
    --------  
    55:41

Altri podcast di Tempo libero

Su Il podcast del Tentacolo Viola

Un podcast di interviste in cui mettiamo sotto torchio i personaggi italiani del videogioco… e non solo.
Sito web del podcast

Ascolta Il podcast del Tentacolo Viola, Gong! - Il podcast di RoundTwo e molti altri podcast da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it

Scarica l'app gratuita radio.it

  • Salva le radio e i podcast favoriti
  • Streaming via Wi-Fi o Bluetooth
  • Supporta Carplay & Android Auto
  • Molte altre funzioni dell'app

Il podcast del Tentacolo Viola: Podcast correlati