Powered by RND
PodcastMusicaEccellenti musici

Eccellenti musici

Rete Toscana Classica
Eccellenti musici
Ultimo episodio

Episodi disponibili

5 risultati 9
  • Pino Di Vittorio
    Questa puntata è dedicata a Pino Di Vittorio, tenore e attore italiano. I suoi studi musicali hanno contribuito alla ricerca e alla valorizzazione dei canti popolari del Sud Italia. Nel suo percorso ha  lavorato con Roberto De Simone, Salvatore Accardo, Luciano Berio e Massimo de Bernart.
    --------  
    1:23:39
  • Micrologus
    Questa puntata è dedicata a Micrologus, ensemble pioniere nelle esecuzioni di musica medioevale italiana. La ricerca delle fonti, le indagini storiche, paleografiche, organologiche ed iconografiche sono alla base del lavoro dell’Ensemble Micrologus. A fondarlo, nel 1984, sono stati i musicisti umbri Patrizia Bovi, Goffredo Degli Esposti e Gabriele Russo.
    --------  
    1:20:02
  • L’Arpeggiata
    Protagonista di questa puntata, L’Arpeggiata è un ensemble vocale e strumentale fondato nel 2000 da Christina Pluhar. Il nome della formazione viene da una Toccata di Girolamo Kapsberger, compositore tedesco nato in Italia. Nel repertorio de L’Arpeggiata troviamo pregevoli esecuzioni di Monteverdi e dei suoi contemporanei. Ma anche musiche mediterranee dal repertorio sefardita e musica portoghese fino a quella dell’Italia del sud. 
    --------  
    1:19:04
  • I Fagiolini
    Questa puntata è dedicata al gruppo inglese I Fagiolini, che presenta musica del Rinascimento veneziano e di Monteverdi. L’ensemble britannico di voci soliste è diretto da Robert Hollingworth. Ha pubblicato ventitré album e cinque film. Nel 2011 ha vinto i premi per la musica antica di Gramophone e Diapason per la registrazione della Messa in 40 parti dello Striggio. Il gruppo è Ensemble Associato all’Università di York.
    --------  
    1:28:55
  • Marco Beasley
    Questa puntata è dedicata al tenore, attore e musicologo Marco Beasley, nato a Portici, in provincia di Napoli, nel 1957. Durante gli studi all’Università di Bologna approfondisce la conoscenza dei due cardini stilistici del tardo Rinascimento: il recitar cantando e la polifonia sacra e profana. Inizia così un’intensa attività concertistica che lo porta in breve tempo in alcune delle sedi più prestigiose, dal Mozarteum di Salisburgo al Lincoln Center di New York. La personalità di Marco Beasley abbraccia l’anima spensierata di Napoli, la gioia di vivere del fare musica e la voglia di confrontarsi con il mondo della poesia e della letteratura.
    --------  
    1:12:24

Altri podcast di Musica

Su Eccellenti musici

Eccellenti musici è un ciclo dedicato a musicisti di eccezionale abilità nell’eseguire musica antica, ma anche musiche delle diverse tradizioni musicali del bacino del Mediterraneo. Iniziamo con quattro musiciste eccellenti: i soprano Divna Ljubojević, Suor Marie Keyrouz, Nihan Devecioglu e la suonatrice di viola da gamba Friederike Heumann. Insieme eseguono pagine appartenenti alle tradizioni musicali – sia sacre che profane – dei paesi che circondano il Mediterraneo. Un programma che offre nostalgia e memorie di tempi lontani. Ascolteremo poi La Reverdie e Micrologus, ensemble pionieri nelle esecuzioni di musica medioevale italiana. Il gruppo inglese I Fagiolini presenta invece musica del Rinascimento veneziano e di Monteverdi. Constantinople, d’altro canto, esplora la Spagna del medioevo, Istanbul e il Marocco fino alla musica della diaspora sefardita. Molti musicisti di area medioevale e rinascimentale si sono poi avvicinati alle tradizioni musicali del Mediterraneo. Invece Constantinople segue il percorso inverso, dal Mediterraneo al primo Barocco italiano. Il loro album La porta dell’Oriente ci apre a un mondo sconosciuto di relazioni tra la musica del primo Barocco italiano e quella del Serraglio di Istanbul. L’Arpeggiata nel frattempo propone pregevoli esecuzioni di Monteverdi e dei suoi contemporanei. In programma anche musiche mediterranee dal repertorio sefardita, musiche portoghesi e dell’Italia del sud. Due trasmissioni saranno dedicate a due cantanti, Pino Di Vittorio e Marco Beasley, che si muovono tra la musica tradizionale dell’Italia meridionale e della Sardegna. Entrambi però eseguono anche musica antica con ensemble barocchi come La Cappella de’ Turchini, Accordone e L’Arpeggiata. Concludiamo con un terzo solista, Eduardo Egüez. Conosciuto per le esecuzioni al liuto, alla tiorba e alla chitarra barocca del XVII secolo, collabora con musicisti dal repertorio vasto ed estremamente variegato. Non a caso la puntata dedicata a Egüez presenterà non solo compositori barocchi ma anche musica del tardo Rinascimento interpretata attraverso una cultura musicale distante.
Sito web del podcast

Ascolta Eccellenti musici, Defected Radio e molti altri podcast da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it

Scarica l'app gratuita radio.it

  • Salva le radio e i podcast favoriti
  • Streaming via Wi-Fi o Bluetooth
  • Supporta Carplay & Android Auto
  • Molte altre funzioni dell'app

Eccellenti musici: Podcast correlati