A “Dall’India con amore” un viaggio sonoro unico con
"Triveni", l'album vincitore del Grammy Award 2025. Protagonisti
della puntata: Chandrika Tandon, vocalist indiana dalla voce spirituale e
intensa; Wouter Kellerman, il flautista sudafricano pluripremiato, maestro
della world music; Eru Matsumoto, la straordinaria violoncellista
giapponese-americana, talento innovativo della nuova generazione.
Insieme hanno dato vita a un'opera che intreccia antichi canti vedici, flauto e
violoncello. Un album che invita all’introspezione, alla meditazione e alla
pace interiore.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
--------
43:49
Floating Points
“Dall’India con amore” torna con una puntata dedicata ad un colosso del jazz spirituale: Pharoah Sanders. Ma prima di perderci nel suo sax ipnotico, faremo un salto alle radici della sua ispirazione, nel cuore pulsante dell’India. Inizieremo con un brano raro e affascinante tratto da Jazzmine (1980) di Ravi Shankar, il maestro che ha portato la musica classica indiana in Occidente e che ha saputo fondere raga e improvvisazione jazz in un linguaggio nuovo. Un ponte sonoro tra tradizione e modernità che ha lasciato un'impronta indelebile su Sanders. Dall’India all’Arkansas, fino alle stelle: nel 1969 Pharoah pubblica Karma, con il brano epico The Creator Has a Master Plan, vero manifesto del jazz spirituale. Un'opera che “illumina come una lampadina in una stanza buia”. Infine Promises, il capolavoro del 2021 realizzato con Floating Points e la London Symphony Orchestra. Un abbraccio tra elettronica, jazz e musica classica che ci ricorda quanto il linguaggio musicale di Sanders fosse, fino all’ultimo, in continua evoluzione.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
--------
45:37
Le Poème de l'extase
A “Dall’India con amore” un’ascesa sonora e spirituale attraverso le vette più alte del mondo. Il nostro viaggio inizia con Himalaya di David Parsons, un album che cattura l’essenza mistica delle montagne tibetane, e culmina nell’estasi musicale di Scriabin con il suo capolavoro Il Poema dell’Estasi. Himalaya: l’aria si fa sottile, i sogni si frantumano nel sonno, il corpo si piega alla gravità delle montagne. Eppure, chi resiste trova una porta aperta verso un nuovo stato dell’essere. Scriabin: "con ebbrezza sempre crescente", "quasi in delirio" sono alcune delle sue agogiche… Il Poema dell’Estasi ci conduce oltre la vetta, là dove la musica diventa pura visione mistica.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
--------
39:39
Naresh Sohal
In questa puntata di “Dall’india con amore” il protagonista è Naresh Sohal compositore britannico di origini indiane, il cui percorso musicale è un ponte tra la tradizione sinfonica occidentale e l’anima profonda dei raga indiani. Dall’album Atmospheric Journeys fino a India, esploreremo le sue opere più affascinanti, tra suoni eterei, paesaggi sonori mistici e una visione musicale che abbraccia filosofia e spiritualità.
Un viaggio che ci condurrà dalle suggestioni dell’Occidente fino alle vette dell’Himalaya, tra templi, fiumi e luoghi sacri del subcontinente indiano.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
--------
42:23
Passages
Nella prossima puntata di “Dall’India con amore” torniamo alle origini della musica classica indiana con Ravi Shankar, uno dei più grandi maestri di sitar, e il suo straordinario incontro con Philip Glass, pioniere del minimalismo. Ascolteremo Passages (1990), un album storico in cui la tradizione millenaria dell’India si intreccia con le armonie ripetitive del minimalismo occidentale, creando paesaggi sonori senza tempo. Partiremo con Prashanti, brano che incarna il concetto di pace interiore, per poi esplorare altre perle di questo capolavoro.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices