Powered by RND
PodcastBambini e famigliaChiara Motterlini - l’educazione emozionale come stile di vita

Chiara Motterlini - l’educazione emozionale come stile di vita

Chiara Motterlini PEDAGOGISTA
Chiara Motterlini - l’educazione emozionale come stile di vita
Ultimo episodio

Episodi disponibili

5 risultati 49
  • Ep 49: Le parole che curano: educare con consapevolezza
    Le parole che usiamo ogni giorno con bambini e ragazzi hanno un peso enorme. Possono accogliere, nutrire, sostenere… ma possono anche ferire, umiliare, chiudere ponti. In questo episodio, esploriamo quanto la nostra comunicazione possa fare la differenza nelle relazioni educative. Parleremo di linguaggio consapevole, di frasi che lasciano il segno, di alternative concrete a espressioni che, anche in buona fede, rischiano di allontanare anziché avvicinare.Un episodio che non punta il dito, ma che invita a guardarsi dentro con onestà e tenerezza.E la sera stessa, alle 21.00, vi aspetto in diretta su Instagram con Karen Taranto, mediatrice familiare e autrice del libro Litigare bene si può, per continuare a riflettere insieme.Alla fine dell’episodio, vi racconto anche dei miei percorsi di educazione emozionale in partenza a settembre: uno spazio per bambini e ragazzi dove imparare ad ascoltarsi, comunicare, costruire relazioni sane e sentirsi più sicuri di sé.
    --------  
    9:46
  • ep 48. Collaborazione, non obbidienza: educare alla partecipazione, non al controllo
    In questo episodio ti accompagno dentro una riflessione che va dritta al cuore della relazione educativa:come facciamo a far collaborare i bambini senza urlare, minacciare o ricattarli?La risposta non è nel controllo né nell’obbedienza cieca.La collaborazione vera nasce quando ci sentiamo visti, ascoltati e valorizzati.Vale per noi adulti, e vale anche per i bambini.Parliamo insieme di:– la differenza tra collaborazione e obbedienza– perché i bambini si oppongono (e cosa ci stanno dicendo davvero)– strategie pratiche per promuovere una partecipazione autentica– esempi reali dal mio Summer Camp dove i bambini… collaborano sempre, con entusiasmo– il nostro ruolo di adulti: come modellare, comunicare, sostenereUn episodio da ascoltare con calma e con il cuore aperto, per riscoprire la bellezza del “fare insieme”.
    --------  
    9:16
  • ep 47. La noia: scomoda, preziosa, necessaria
    C’è un momento preciso in ogni estate in cui arriva la frase temuta: “Mamma, mi annoiooo!”E lì scatta in noi qualcosa. L’impulso a intervenire, a proporre, a distrarre, a intrattenere.Ma se ti dicessi che la noia è un’esperienza educativa fondamentale?In questo episodio ti accompagno a riscoprire il senso profondo della noia nei bambini – e anche in noi adulti. Parliamo di:– perché la noia è una soglia, non un vuoto– il legame tra noia e creatività– dispositivi elettronici e delega educativa– il coraggio di lasciare che “si arrangino”– l’importanza di limiti chiari, pochi ma coerenti– cosa perdiamo quando evitiamo ogni crisi– come la noia può diventare una palestra per la vitaUn episodio denso, profondo e come sempre pratico.Con uno sguardo lucido ma pieno di fiducia.Perché educare non è intrattenere, ma sostenere la crescita, anche nelle sue pieghe più scomode.
    --------  
    9:55
  • ep 46. Crisi emotive d’estate? Serve una bussola, non il controllo. Organizzazione mindful!
    L’estate dovrebbe essere sinonimo di leggerezza, e invece spesso si trasforma in una giungla di crisi emotive, capricci, stanchezza e confusione. I bambini sembrano più nervosi, noi adulti ci sentiamo sopraffatti. Ma perché succede?In questo episodio ti racconto cosa ho osservato al Summer Camp: come una semplice organizzazione visiva ha cambiato l’umore e la partecipazione dei bambini… e anche la mia!Parliamo di ritmo, non di rigide regole. Di flessibilità, non di controllo. Di come una bussola chiara e condivisa, anche nei mesi più caldi, possa trasformare la giornata di tutti.Alla fine dell’episodio ti racconto anche come ricevere gratuitamente la guida pratica per organizzarti al meglio durante l’estate!https://dashboard.mailerlite.com/forms/1158562/157669244556805214/share
    --------  
    8:59
  • ep 45. Educare senza ricatti e castighi (funziona davvero): il giorno in cui ho fatto bingo
    In questo episodio ti porto con me dentro una scena vera, vissuta, che racconta più di mille teorie. Due bambine che urlano, si scontrano, si arrabbiano. Io che respiro, osservo, intervengo... ma senza castigare. Senza minacciare. Senza gridare più forte di loro. Solo presenza, empatia, strumenti.E il giorno dopo, la magia. Le stesse bambine, durante un gioco, discutono... e decidono da sole di usare il bastone della parola per capirsi. Da sole. Senza adulti a dire “brava” o “smettila”. E lì ho pensato: ho fatto bingo.Perché i bambini ci osservano, e imparano soprattutto da come ci comportiamo noi nei momenti difficili, non da quello che diciamo a tavolino.In questo episodio ti racconto cosa è successo, perché non ho punito nessuno, e perché questo approccio educativo funziona — anche se richiede tempo, costanza e un lavoro prima di tutto su noi adulti. Ti lascio anche una guida gratuita per aiutarti a costruire una routine estiva più serena e strutturata con i tuoi bambini.https://dashboard.mailerlite.com/forms/1158562/157669244556805214/share
    --------  
    9:56

Altri podcast di Bambini e famiglia

Su Chiara Motterlini - l’educazione emozionale come stile di vita

Ciao sono Chiara Motterlini Educatrice e Pedagogista, promuovo l’EDUCAZIONE EMOZIONALE COME STILE DI VITA. Educare alle emozioni non deve fare parte solo dei contesti educativi, ma deve permeare nella vita di tutti i giorni in ognuno di noi. L’educazione emozionale aiuta a sviluppare l’ empatia, la consapevolezza di sé, delle proprie emozioni e di quelle altrui, attraverso la comunicazione e l’ ascolto. Come fare ? Ascolta il mio podcast!
Sito web del podcast

Ascolta Chiara Motterlini - l’educazione emozionale come stile di vita, Cattivoni e molti altri podcast da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it

Scarica l'app gratuita radio.it

  • Salva le radio e i podcast favoriti
  • Streaming via Wi-Fi o Bluetooth
  • Supporta Carplay & Android Auto
  • Molte altre funzioni dell'app