Ep. 6, Un progetto, tante voci Bonus Track, oltre a essere conclusivo della stagione del podcast, chiude un lavoro molto più ampio, quello del BookLab di Dynamis 2024-2025, un viaggio iniziato come percorso formativo PCTO in diverse scuole secondarie della provincia di Torino e sviluppatosi in un dialogo a più voci sulla cinquina del Premio Strega Europeo 2024 in diversi luoghi della cultura torinesi che ha coinvolto anche molti professionisti del mondo editoriale - in particolar modo, i traduttori dei romanzi finalisti. Ai microfoni della puntata, in ordine: Maddalena Genisio, Pietro Collazuol, Andrea Sola, Fulvio Vallana e le studentesse Maddalena Torta e Sofia Marelli. Il testo di questo episodio è a cura di Pietro Collazuol e Fulvio Vallana.Tra le voci di quest’ultimo episodio compaiono inoltre, con preziosi contributi per cui siamo grati, quelle di Stefano Petrocchi, direttore della Fondazione Bellonci; Patrizia Zanetti delle Biblioteche Civiche Torinesi; Carola Messina e Giulia Valenzano del Circolo dei lettori - partner e collaboratori senza i quali il progetto BookLab non esisterebbe.
--------
20:12
--------
20:12
Ep. 5 - L’educazione fisica, Rosario Villajos
Ep. 5 su L’educazione fisica di Rosario Villajos, edito da Guanda, tradotto da Roberta Arrigoni, vincitore del premio Biblioteca Breve in Spagna.È un romanzo che trascrive il respiro affannato e i pensieri irrequieti della protagonista, Catalina, una “ragazza falena” di sedici anni che corre per non tornare a casa tardi ma anche per scappare dopo aver subito una violenza dal padre della sua migliore amica. La corsa di Catalina, però, è soprattutto un percorso di riaffermazione del femminile, una volta lontano dal brutale e spregiativo sguardo del maschile che da sempre ha la pretesa di educare alla corporeità. Ai microfoni avete in ordine di apparizione le voci di Aurora Borgogno, Amedeo Bova e Cristina Barbaresco. Lettura dei brani tratti dal testo a cura di Francesca Rolli.Un ringraziamento speciale a Roberta Arrigoni.Il testo di questa puntata è stato scritto da Amedeo Bova.
--------
12:11
--------
12:11
Ep. 4 - Il canto del profeta, Paul Lynch
Ep. 04 su di Il canto del profeta di Paul Lynch edito da 66thand2nd, vincitore del Booker Prize 2023 e tradotto in italiano da Riccardo Duranti.Attraverso lo sguardo della protagonista, Eilish, e della sua famiglia, i lettori scoprono la brutalità e la rapidità con cui una persona - i personaggi del romanzo, ma anche ciascuno di noi - può perdere le proprie libertà quando il Paese in cui vive precipita in una dittatura. Ai microfoni in ordine di apparizione le voci di Aurora Borgogno, Fulvio Vallana, Lucia Viale Galluccio e Dafne Radino. Lettura dei brani tratti dal testo a cura di Francesca Rolli.Un ringraziamento speciale a Enrico Remmert e Riccardo Duranti.Il testo di questa puntata è stato scritto da Fulvio Vallana.
--------
15:33
--------
15:33
Ep. 3 - Di notte tutto è silenzio a Teheran, Shida Bazyar
Ep. 3 su Di notte tutto è silenzio a Teheran di Shida Bazyar, edito da Fandango, tradotto da Lavinia Azzone, vincitore del Blogger Prize for Literature e dell’Ulla Hahn Author’s Prize in Germania.È un libro in cui si sente tutto il rumore della città di Teheran che passa per le pagine e ipnotizza il lettore, per poi dissiparsi nel silenzio notturno e diventare le voci e i racconti dei quattro protagonisti che, a turno, ripercorrono parte della storia della loro famiglia e del loro Paese.Ai microfoni avete ascoltato in ordine di apparizione le voci di: Aurora Borgogno, Maddalena Genisio, Riccardo Falzetta e Lorenzo Esposito. Lettura dei brani tratti dal testo a cura di Francesca Rolli.Un ringraziamento speciale a Tiziana Triana e Lavinia Azzone.Il testo di questa puntata è stato scritto da Pietro Collazuol e Maddalena Genisio.
--------
14:44
--------
14:44
Ep. 2 - La mia Ingeborg, Tore Renberg
Ep. 2 su La mia Ingeborg di Tore Renberg, edito da Fazi, tradotto da Margherita Podestà Heir,vincitore del premio Ordknappen in Norvegia.La trama di questo libro segue l’atroce confessione del protagonista Tollak, un uomo che, arrivato ai margini della propria vita, decide di fare terra bruciata sulle menzogne che si è costruito per coprire un terribile delitto che ha commesso. Tollak è un uomo che non ha più nulla da perdere anche perché è lui stesso ad aver distrutto con le proprie mani tutto ciò che lo circondava, perfino la figura della moglie, Ingeborg.Ai microfoni avete ascoltato in ordine di apparizione le voci di: Aurora Borgogno, Andrea Sola e Francesca Palladino. Letture dei brani tratti dal testo a cura di Francesca Rolli e AndreaSola. Un ringraziamento speciale a Margherita Podestà Heir. Il testo di questa puntata è stato scritto da Andrea Sola.
BookLab – Il podcast sul Premio Strega Europeo, ideato e realizzato da Dynamis – Il Luogo del Pensiero.Un percorso nato nell’autunno 2024 con gruppi di lettura nelle scuole e incontri pubblici con traduttori ed editori presso il Circolo dei Lettori di Torino.Il podcast si compone di 5 puntate, ognuna dedicata a un libro finalista del Premio Strega, e di una puntata extra che racconta la storia del progetto e dà voce ai collaboratori e agli studenti coinvolti.Grafiche a cura di Ilaria Troiano.Regia e montaggio a cura di RKH Studio.Il progetto BookLab è un progetto realizzato sotto il patrocinio della Fondazione Maria e Goffredo Bellonci e del Salone Internazionale del Libro di Torino, in collaborazione con la Fondazione Circolo dei Lettori e la rete delle Biblioteche Civiche Torinesi e con il contributo di Fondazione CRT.