Ogni azione porta a una conseguenza e non c'è nulla che non si possa ricostruire. Che sia un efferato omicidio o una brutale aggressione, la scena di un crimine... Vedi di più
Ogni azione porta a una conseguenza e non c'è nulla che non si possa ricostruire. Che sia un efferato omicidio o una brutale aggressione, la scena di un crimine... Vedi di più
Episodi disponibili
5 risultati 28
Yara Gambirasio - più di 20mila prelievi di Dna per arrivare a Bossetti
Sono le 19.30 del 26 novembre 2010 quando a Brembate di Sopra, in provincia di Bergamo, una ragazzina di 13 anni cammina sotto la neve. Sta tornando a casa dopo aver portato alla scuola di danza un registratore. Di lei quel pomeriggio si perderanno le tracce: scomparsa nel nulla. Nessuno la vede, nessuno la sente. Tre mesi più tardi il suo corpo verrà trovato in un campo lontano circa 12 chilometri dal luogo della scomparsa. Non ci sono dubbi che sia lei anche se il tempo, la neve, la pioggia e i roditori ne hanno brutalmente distrutto l'immagine. Come ci è finita lì, in quel campo, Yara? Le indagini coordinate dalla Procura di Bergamo saranno condotte dal Ris di Parma e dal colonnello Giampietro Lago, oggi a capo del Reparto delle investigazioni scientifiche dell'Arma dei carabinieri. Le verifiche e le ricostruzioni saranno lunghe e complesse ma attraverso una raccolta di tracce biologiche ed ematiche da parte di oltre 20 mila persone, che a titolo volontario si misero a disposizione per rintracciare l'assassino, si arriverà alla svolta. Sul corpicino di Yara il suo carnefice aveva lasciato delle tracce ma per mesi è rimasto solo "Ignoto 1". Fino a che, però, proprio grazie ad un confronto mastodontico e una ricerca sempre tesa al risultato si arriverà a fermare e ad arrestare Massimo Bossetti, condannato in via definitiva all'ergastolo.
14/6/2022
46:52
Ombre e misteri: il caso Elisa Claps
Era una domenica, quel 12 settembre 1993, quando da Potenza, una giovane ragazza di appena 16 anni, Elisa Claps, scompare nel nulla. Il suo corpo verrà trovato 17 anni dopo nascosto nel sottotetto della chiesa Santissima Trinità nel capoluogo della Basilicata. Le ricerche e le indagini partirono a poche ore dalla scomparsa e nonostante gli anni, l'uomo considerato il suo assassino, Danilo Restivo, è stato condannato in via definitiva. Ma per ricostruire il caso fu necessario dissipare un porto di nebbie, sostituire periti e ripartire con le indagini da capo. Quando il corpo fu trovato, di esso non restava altro se non un cumulo di ossa e capelli. Anche i vestiti si erano quasi completamente deteriorati, e per analizzare le tracce sulla maglia che la ragazzina indossava quel giorno, il lavoro fu complicatissimo: toccare le fibre per gli investigatori significava restare con un pugno di polvere in mano. Ma il Ris di Parma, guidato oggi dal colonnello Giampietro Lago, riuscirono a trovare elementi sufficienti ad accusare Restivo della morte. Proprio Lago effettuò le indagini e ripercorre oggi un caso, tra i più noti e conosciuti d'Italia. Un mistero durato 17 anni che tuttavia sarebbe potuto essere risolto in pochissimo tempo.
7/6/2022
41:33
La misteriosa scomparsa di Francesca Benetti - Seconda parte
A cinque giorni dalla scomparsa di Francesca Benetti, a Gavorrano, in provincia di Grosseto arrivarono i carabinieri del Ris di Roma. Era il 9 novembre 2013 e di quella donna, all'epoca 55enne, si erano perse le tracce da cinque giorni. Nessuno l'aveva più sentita dalla mattina del 4 novembre ma i militari del Nucleo Investigativo del comando provinciale di Grosseto iniziarono subito a sospettare - in base alla denuncia presentata dal compagno della donna - che nella scomparsa fosse coinvolto il fattore della tenuta Benetti, Antonio Bilella. Il suo coinvolgimento che porterà l'uomo ad essere condannato all'ergastolo verrà accertata anche dalle analisi e dalle verifiche del Ris di Roma. Questa è la seconda ed ultima puntata su un caso che sconvolse il grossetano: il corpo della Benetti non fu mai ritrovato. A raccontare oggi l'attività investigativa scientifica è il Maggiore Cesare Rapone, del Ris di Roma
24/5/2022
27:44
La misteriosa scomparsa di Francesca Benetti - Prima parte
Francesca Benetti era un'insegnante di educazione fisica e quando scomparve nel nulla aveva 55 anni. Una donna di cultura, di bell'aspetto che dopo la scomparsa del marito si trasferì a Follonica dalla Lombardia. Aveva due figli, un nuovo compagno e una proprietà con 40 ettari di terreno ereditata in provincia di Grosseto. Da qui scomparve la mattina del 4 novembre 2013. Di lei non si è saputo più nulla né si è mai ritrovato il corpo. All'anagrafe di Follonica è ancora registrata come "persona scomparsa" ma un uomo, Antonio Bilella, di circa vent'anni più grande di lei è stato condannato in via definitiva all'ergastolo per il suo omicidio. In questo nuovo podcast di "Tracce" racconteremo con il Nucleo investigativo del comando provinciale di Grosseto quella misteriosa scomparsa e i protagonisti rimandando ad una nuova puntata le analisi compiute dal Ris di Roma in quella tenuta e non solo che servirono a suffragare l'impianto accusatorio dei confronti del Bilella, all'epoca custode della proprietà, che dopo essersi innamorato della donna e dopo esser stato rifiutato premeditò accuratamente il suo omicidio e l'occultamento del cadavere, tutt'oggi ricercato.
17/5/2022
33:02
Erika, Omar e quelle 97 coltellate
E' passato alla storia come il delitto di Novi Ligure compiuto da due adolescenti, Erika De Nardo e Mauro Favaro detto Omar, che in una sera d'inverno - era il 21 febbraio 2001 - uccisero barbaramente la madre e il fratellino di lei. C'è un numero a sintesi dell'efferatezza mostrata dalla giovane coppia di fidanzatini: è il numero 97. Tante le coltellate che complessivamente furono inferte alle vittime. da allora sono passati 21 anni, via Don Beniamino Dacatra non si chiama più così, il suo nome oggi è via Caduti di Nassirya come se in un certo qual modo si sia voluto - o anche solo provato - a cancellare il ricordo di quella strage. Una strage, come ripercorre oggi il colonnello Giampietro Lago a capo del Ris di Parma, il reparto delle investigazioni scientifiche dell'Arma dei Carabinieri, maturata all'interno di un contesto sociale apparentemente “sano” e probabilmente proprio per questo difficile da spiegare. Dirimenti all'epoca furono le indagini del Ris sulla scena del crimine che per la prima volta, nella storia delle investigazioni scientifiche, adottò una particolare tecnica di analisi per accertare le singole responsabilità dei due fidanzatini durante quella feroce mattanza.
Ogni azione porta a una conseguenza e non c'è nulla che non si possa ricostruire. Che sia un efferato omicidio o una brutale aggressione, la scena di un crimine ha sempre molto da raccontare per chi sa leggere le tracce.