Powered by RND

Lights OFF

Un podcast dei membri dell'associazione culturale LIGHTS OFF.
Lights OFF
Ultimo episodio

Episodi disponibili

5 risultati 123
  • Carlo Sabatucci: raccontare per trasformare
    Bentornati su LightsOFF!In questa puntata abbiamo chiacchierato con Carlo Sabatucci, direttore creativo di Est Radio dal 2022. È laureato in Economia e Gestione dei Beni Culturali e insieme a lui abbiamo riflettuto sul potere dei media, capaci di creare legami reali e di preservare spazi inclusivi. Carlo, infatti, ha saputo trasformare la sua passione per la comunicazione in un progetto concreto dedicato alle nuove generazioni: Est Radio. Da un momento di crisi personale nasce l’idea di un progetto di community e narrazione, dove le storie di persone comuni diventano protagoniste. Scopri in che modo i media diventano catalizzatori di relazioni e appartenenza!Buon ascolto!
    --------  
    7:20
  • Sicurezza e città: come cambiare la percezione del crimine con Serena Favarin
    In questo episodio parliamo con la professoressa Serena Favarin, esperta di criminologia alla Cattolica di Milano, che ci guida in un’analisi approfondita della criminalità contemporanea tra dati, emozioni e percezioni.Affrontiamo il delicato equilibrio tra realtà statistica e paura sociale, esplorando come i media tradizionali e i social network influenzino la percezione del crimine, spesso amplificandone l’impatto emotivo.Parliamo di come il senso di insicurezza possa essere ridotto non solo attraverso politiche di sicurezza, ma anche ripensando gli spazi urbani, rendendoli più accessibili e accoglienti per tutti.Un dialogo che intreccia numeri e vissuti, per capire come trasformare la paura in consapevolezza e rigenerare il tessuto sociale delle nostre città.
    --------  
    14:04
  • The Foolz: tra città, sfide e musica senza filtri
    In questo episodio ospitiamo The Foolz, band rock emergente dal 2021 che ha conquistato il palco di X Factor con un sound diretto e carico di energia. Ci immergiamo nelle radici del loro percorso, tra locali affollati, palchi improvvisati e le strade di una città che ha ispirato i loro primi passi musicali. Discutiamo di come affrontano le difficoltà quotidiane, trasformando la creatività in uno spazio di libertà dentro il caos urbano, e ci raccontano l’atmosfera unica dei bar, veri laboratori di idee e testi. Un’intervista intensa che racconta il rapporto profondo tra musica, vita di città e sogni da inseguire.
    --------  
    4:14
  • Motori e memoria: un incontro con Andrea Re Calegari
    Cosa succede quando un’azienda nata nel 1906 riesce a restare protagonista nel 2025? In questo episodio parliamo con Andrea Re Calegari, Responsabile Marketing di AutoRigoldi, una delle concessionarie più storiche d’Italia, ma anche tra le più innovative.Andrea ci racconta come si porta avanti un’eredità così importante, cosa vuol dire “fare marketing” oggi nel settore automotive, e come si affronta la sfida della digitalizzazione senza perdere il contatto umano.Parliamo di CRM, customer experience, sostenibilità, ma anche di attenzione, passione e visione. Un viaggio che parte da Milano, attraversa oltre un secolo di evoluzioni… e guarda dritto al futuro.
    --------  
    38:51
  • Dove finisce la città e dove comincia il digitale? Una riflessione con Barbara Boschetti
    La protagonista di questa puntata è Barbara Boschetti, professoressa ordinaria di Diritto Amministrativo presso l’Università Cattolica di Milano.Con lei abbiamo affrontato il concetto di città come spazio fisico e di digitalizzazione, riflettendo su come una volta abitavamo strade, piazze, edifici, mentre oggi abitiamo anche reti, piattaforme, spazi senza confini. La città fisica si intreccia con lo spazio digitale, e qualcosa si perde: la presenza, il corpo, il contatto.La digitalizzazione non è solo un progresso tecnologico, è una trasformazione dell’esperienza umana. E la città, da sempre costruzione sociale e politica, rischia di diventare una simulazione. Chi amministra questi spazi? Dove si esercitano i nostri diritti? E soprattutto: siamo ancora abitanti o solo utenti?Una conversazione che tocca il cuore delle città contemporanee e il confine più sottile: quello tra presenza e assenza, tra urbano e virtuale.
    --------  
    14:13

Altri podcast di Parodia musicale

Su Lights OFF

Un gruppo di amici e tante fantastiche interviste: questo è Lights OFF, dove si spengono i riflettori e si accende la luce delle idee. Progetti innovativi, idee di valore e storie fuori dall’ordinario.
Sito web del podcast

Ascolta Lights OFF, Call Her Daddy e molti altri podcast da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it

Scarica l'app gratuita radio.it

  • Salva le radio e i podcast favoriti
  • Streaming via Wi-Fi o Bluetooth
  • Supporta Carplay & Android Auto
  • Molte altre funzioni dell'app