Powered by RND
Ascolta I Santi: ritratti di fede | RRL nell'app
Ascolta I Santi: ritratti di fede | RRL nell'app
(6 613)(250 156)
Stazioni preferite
Sveglia
Sleep timer
Stazioni preferite
Sveglia
Sleep timer

I Santi: ritratti di fede | RRL

Podcast I Santi: ritratti di fede | RRL
Podcast I Santi: ritratti di fede | RRL

I Santi: ritratti di fede | RRL

radioromalibera.org
aggiungere
Vite e opere dei testimoni del Vangelo nel corso di secoli. Ascolta il podcast di radioromalibera.org a cura della dott.ssa Cristina Siccardi. Ogni domenica all...
Vedi di più
Vite e opere dei testimoni del Vangelo nel corso di secoli. Ascolta il podcast di radioromalibera.org a cura della dott.ssa Cristina Siccardi. Ogni domenica all...
Vedi di più

Episodi disponibili

5 risultati 75
  • 73 - San Stanislao di Cracovia. Patrono della Polonia e Martire sulle orme del Battista
    Stanislao di Cracovia, patrono principale della Polonia - il suo culto è particolarmente vivo anche in Lituania, Bielorussia, Ucraina, Stati Uniti - nacque il 26 luglio 1030, nei pressi di Cracovia, dai nobili cristiani Belislao e Bogna, dai quali apprese la vita di pietà e di sobrietà. Terminò gli studi fra Gniezno, celebre università della Polonia, e Parigi, dove per sette anni si dedicò al Diritto canonico e alla Teologia, raggiungendo ottimi risultati, ma per umiltà rifiutò il grado accademico di dottore. Quando fece ritorno in patria e divenne, a causa della morte dei genitori, proprietario di una considerevole fortuna, Stanislao decise di offrirla in carità per i poveri e poter così servire Dio con maggiore libertà. Una volta ordinato sacerdote, Lamberto II Suła, vescovo di Cracovia fra il 1061 e il 1071, conoscendo quanto grande fosse la sua sapienza e la sua vita di virtù, lo nominò canonico della cattedrale.
    4/5/2022
    12:49
  • 72 - San Francesco di Paola. Il grande calabrese eremita e taumaturgo.
    La vita di san Francesco da Paola fu costellata di fenomeni soprannaturali, dalla nascita alla morte. La sua memoria liturgica cade il 2 di aprile, ma non potendosi spesso celebrare in quanto a volte ricorre in Quaresima, la si festeggia ogni anno a Paola nell'anniversario della sua canonizzazione, il 1º di maggio. San Francesco nacque a Paola, in Calabria Citeriore (oggi in provincia di Cosenza), il 27 marzo 1416 da Giacomo Martolilla, e Vienna da Fuscaldo. La famiglia del padre proveniva da Cosenza, ma era originaria di Messina. Il nome di battesimo del figlio venne assegnato in onore di san Francesco d'Assisi, per l'intercessione del quale arrivò il piccolo nonostante la loro età avanzata e alcuni anni dopo nacque anche Brigida.
    6/4/2022
    13:47
  • 71 - S.Cunegonda: testimone della vita matrimoniale e dell'autorità di governo
    Il 3 marzo si festeggia santa Cunegonda del Lussemburgo (Castello di Gleiberg, 978 ca. - Kaufungen, 3 marzo 1039), imperatrice del Sacro Romano Impero e regina consorte d’Italia in quanto moglie dell’imperatore san Enrico II, re della penisola italiana dal 1002 al 1024 ed ultimo esponente della dinastia degli Ottoni.
    2/3/2022
    6:49
  • Il beato Reginaldo d'Orléans. Il domenicano che stupiva la Sorbona di Parigi
    Reginaldo d’Orléans fu stretto collaboratore di san Domenico di Guzmán.Beatificato da papa Pio IX nel 1875, il Martirologio Romano fissa la sua memorialiturgica al 1º febbraio, mentre le comunità domenicane lo ricordano il 12 dello stessomese. Nato in Francia, ad Orléans, nel 1180, morì a Parigi nel febbraio del 1220.Dopo aver rivestito per molti anni l'incarico di professore di Diritto Canonico allaSorbona di Parigi, divenne decano della collegiata di Saint-Agnan a Orléans. Nel1218 seguì a Roma il vescovo della sua diocesi, Manassé de Seignelay, il qualedoveva incontrare papa Onorio III e successivamente recarsi in pellegrinaggio aGerusalemme...
    2/2/2022
    5:40
  • 70 - San Giovanni Crisostomo: «bocca d’oro» della predicazione
    San Giovanni Crisostomo, la cui festività ricorre il 27 gennaio, nacque fra il 344 e il 354 ad Antiochia, in Turchia, una delle più importanti metropoli del mondo antico. La sua famiglia era cristiana e benestante. A quel tempo Antiochia era la terza città orientale dell’Impero per grandezza, dopo Costantinopoli e Alessandria d’Egitto. Nel IV secolo si verificarono profondi contrasti in Oriente fra pagani, manichei, ariani, apollinaristi, cristiani, ebrei e in questo clima di grandi scontri religiosi, filosofici e teologici crebbe Giovanni.
    12/1/2022
    9:50

Altri podcast di Religione e spiritualità

Su I Santi: ritratti di fede | RRL

Vite e opere dei testimoni del Vangelo nel corso di secoli. Ascolta il podcast di radioromalibera.org a cura della dott.ssa Cristina Siccardi. Ogni domenica alle ore 18 una nuova puntata.ENTRA NEL CANALE TELEGRAM DI RRL > http://telegram.me/radioromaliberaVISITA IL SITO WEB DEL PROGETTO > https://www.radioromalibera.org
Sito web del podcast

Ascolta I Santi: ritratti di fede | RRL, Bibbia in Podcast e tante altre stazioni da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it

I Santi: ritratti di fede | RRL

I Santi: ritratti di fede | RRL

Scarica ora gratuitamente e ascolta con semplicità la radio.

Google Play StoreApp Store

I Santi: ritratti di fede | RRL: Podcast correlati