Powered by RND
PodcastScienzeUnicam Podcast

Unicam Podcast

WebRadio Unicam
Unicam Podcast
Ultimo episodio

Episodi disponibili

5 risultati 108
  • News in Unicam - podcast
    Cosa c'è di nuovo in unicam! Scoprilo ascoltando il podcast!
    --------  
    5:48
  • Abbiamo incontrato Pablo Trincia
    Giovedì 9 ottobre abbiamo incontrato Pablo Trincia al Teatro lauro Rossi di Macerata in occasione di Overtime Festival.In questa puntata vi raccontiamo quella serata
    --------  
    7:41
  • Il Perucetus Colossus
    Inizia con questo numero di Scienza e Lode la nuova rubrica "Researchers, what else?", storie di ricerche, ma soprattutto storie di ricercatrici e ricercatori, di sfide, di rischi, di quotidianità,  di difficoltà ed  emozioni per una scoperta, per un successo o per un fallimento. E' vero che il risultato della ricerca è, in primis, il ricercatore?  Che cosa significa trovarsi nel deserto del Perù e scoprire che le dimensioni di una pietra costituiscono un indizio  per una scoperta  che racconta millenni di storia?Iniziamo questo numero con protagonisti i nostri geologi, Claudio Di Celma e Pietro Paolo Pierantoni, e la nostra laureata Sara CiattoniLi abbiamo incontrati ed abbiamo chiesto di raccontarci la scoperta in Perù del Perucetus colossus, l'animale più pesante mai vissuto, antenato delle balene e dei delfini.
    --------  
    35:24
  • Prevenire è meglio che curare: il progetto PROBEN di UNICAM per il benessere degli studenti
    Il benessere psicologico e la prevenzione delle dipendenze patologiche sono temi fondamentali per garantire un ambiente universitario sano e inclusivo.All’Università di Camerino, il progetto PROBEN, coordinato dal prof. Roberto Ciccocioppo della Scuola di Scienze del Farmaco e dei Prodotti della Salute, si propone di affrontare proprio queste sfide, attraverso una strategia di prevenzione mirata e multidisciplinare.Gli obiettivi del progetto PROBENIl progetto PROBEN – finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca – coinvolge diversi atenei del centro Italia, in particolare delle regioni Marche, Umbria e Abruzzo. L’obiettivo è quello di prevenire le dipendenze patologiche tra le studentesse e gli studenti universitari, promuovendo il benessere psicofisico attraverso attività di educazione, sensibilizzazione e supporto.Il programma si articola in più azioni concrete:Somministrazione di una survey agli studenti per raccogliere dati sullo stato attuale del disagio e delle dipendenze.Iniziative di formazione e informazione per aumentare la consapevolezza sui rischi legati all’uso di sostanze e su altre forme di dipendenza, come quella da videogiochi o gioco d’azzardo.Percorsi di mentalizzazione guidati da psicoterapeuti, per aiutare le studentesse e gli studenti a sviluppare strumenti di comprensione e gestione delle proprie emozioni e dei rischi.Promozione dell’attività fisica, riconosciuta come elemento chiave per la prevenzione e il benessere generale.Valorizzazione del benessere attraverso dei servizi di supporto psicologico già attivi all’interno dell’ateneo.Un impegno concreto per una comunità universitaria più sanaL’Università di Camerino è impegnata da anni nella promozione della salute e del benessere all'interno della comunità universitaria, con una serie di strumenti e servizi dedicati. Il progetto PROBEN si inserisce in questo percorso più ampio, rafforzando la missione di creare una comunità universitaria più consapevole, informata e resiliente.
    --------  
    4:05
  • Quando la matematica incontra il caffè: l'espresso perfetto secondo UNICAM
    Il caffè non è solo un rito quotidiano: è un’esperienza di gusto, una pausa di piacere, un momento da personalizzare. Ma lo sapevate che dietro una tazzina di espresso si nascondono numeri, equazioni e modelli matematici?Un gruppo di ricerca Unicam, coordinato dal prof. Pierluigi Maponi della Sezione di Matematica della Scuola di Scienze e Tecnologie, sta lavorando a un progetto innovativo: usare la matematica per personalizzare la preparazione del caffè e migliorarne la qualità, rispondendo ai gusti e alle esigenze di chi lo beve.InSilicoffee: un progetto di scienza e gustoIl progetto, chiamato InSilicoffee, è stato finanziato nell’ambito di un bando a cascata dallo Spoke 9 dell’Università di Napoli. L’obiettivo è ambizioso: modellare matematicamente il processo di percolazione del caffè—cioè il passaggio dell’acqua attraverso la polvere di caffè—e sviluppare tecniche per ottimizzare ogni parametro in base alle preferenze individuali.Il team di UNICAM studia in particolare:La granulometria: quanto sono macinati i chicchi di caffèLa pressione dell’acqua: la forza con cui l’acqua attraversa la polvereLa temperatura dell’acqua: fondamentale per l’estrazione delle sostanzeIl tempo di estrazione: la durata del contatto tra acqua e caffèMa non si tratta solo di teoria: i ricercatori applicano anche tecniche di intelligenza artificiale e collaborano con la Simonelli Group, azienda di riferimento nel settore delle macchine da caffè professionali. Insieme a UNICAM lavorano esperti di chimica, informatica e biologia, per un approccio davvero multidisciplinare.Un caffè su misura: personalizzazione e sostenibilitàL’obiettivo finale è creare un sistema che permetta di personalizzare la preparazione del caffè, adattandola:alle preferenze di gusto (più corposo, più leggero, con meno caffeina)alle esigenze nutrizionali (per esempio aumentare o ridurre la caffeina in base al momento della giornata)alle caratteristiche chimiche e biologiche del caffè, ottimizzando l’estrazione delle sostanze beneficheUn approccio che non solo promette di migliorare l’esperienza del caffè, ma anche di rendere il consumo più sostenibile, riducendo sprechi e ottimizzando le risorse.Un esempio di come la matematica possa migliorare la vita quotidianaIl progetto InSilicoffee è ancora in corso, ma i primi risultati sono promettenti. L’idea è quella di offrire al cliente la possibilità di scegliere il proprio caffè su misura, adattandolo alle esigenze personali e momentanee. Perché il caffè perfetto non è solo questione di fortuna: è scienza applicata.
    --------  
    4:23

Altri podcast di Scienze

Su Unicam Podcast

🎙️🎧 Ascolta i Podcast dell'Università di Camerino! Ogni episodio è stato prodotto dalla Web Radio di Ateneo.Volete sapere di più sulla Ricerca di Unicam? Molti approfondimenti provengono dal nostro portale Scienza e Lode. https://scienzaelode.unicam.it
Sito web del podcast

Ascolta Unicam Podcast, Amedeo Balbi | Cosa sappiamo dell'universo e molti altri podcast da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it

Scarica l'app gratuita radio.it

  • Salva le radio e i podcast favoriti
  • Streaming via Wi-Fi o Bluetooth
  • Supporta Carplay & Android Auto
  • Molte altre funzioni dell'app

Unicam Podcast: Podcast correlati