Powered by RND
Ascolta Le Radici dell'Orgoglio nell'app
Ascolta Le Radici dell'Orgoglio nell'app
(6 613)(250 156)
Stazioni preferite
Sveglia
Sleep timer
Stazioni preferite
Sveglia
Sleep timer

Le Radici dell'Orgoglio

Podcast Le Radici dell'Orgoglio
Podcast Le Radici dell'Orgoglio

Le Radici dell'Orgoglio

Ass. Le Radici dell'Orgoglio
aggiungere
A partire da giovedì 15 aprile, un podcast settimanale per raccontare i primi 50 anni della storia del movimento e della comunità LGBTQ+ in Italia.Interviste, m...
Vedi di più
A partire da giovedì 15 aprile, un podcast settimanale per raccontare i primi 50 anni della storia del movimento e della comunità LGBTQ+ in Italia.Interviste, m...
Vedi di più

Episodi disponibili

5 risultati 22
  • Le Radici dell'Orgoglio Ep. #19 - Se Milano è da bere, Firenze è da ballare (1985)
    In questo episodio: nasce finalmente Arcigay Nazionale; Paolo Hutter diventa il primo consigliere comunale dichiaratamente gay in Italia; l'esperienza del separatismo lesbico è oggetto di riflessione in una serie di convegni che punteggiano tutto il decennio; il mondo della moda comincia a guardare con occhi diversi il corpo maschile; esce "Sotto il vestito niente", giallo dei Fratelli Vanzina che documenta la Milano da Bere e il fashion meneghino; nel frattempo Firenze si afferma come città più all'avanguardia per quanto riguarda clubbing, moda e musica underground. Infine, la rivista "Babilonia" diffonde le fotografie di Tony Patrioli, cantore di una bellezza mediterranea che andrà a sparire.Interviste a: Franco Grillini, attivista e politico; Paolo Hutter, attivista e politico; Roberta Vannucci, attivista; Andrea Batilla, giornalista ed esperto di moda; Enrico Vanzina, sceneggiatore e scrittore; Bruno Casini, attivista e organizzatore di eventi; Neri Torrigiani, PR; Stefano Bolognini, attivista e giornalista.BIBLIOGRAFIA:Claudio Bartolini, "Sotto il vestito niente di Carlo Vanzina", Gremese, 2019Bruno Casini, "Clubbing for Heroes", Zona, 2017 Franco Grillini, "Ecce Omo. 25 anni di rivoluzione gentile", Rizzoli, 2008Roberta Vannucci, "Non sono l'unica lesbica del mondo" in aa.vv., "Il movimento delle lesbiche in Italia", Il Dito e la Luna, 2016FILMOGRAFIA"Sotto il vestito niente", di Carlo Vanzina (Italia 1985)
    23/4/2022
    41:52
  • Le Radici dell’Orgoglio Ep. Speciale - La scoperta della visibilità (5 aprile 1972)
    In occasione del 50° anniversario della prima manifestazione pubblica del movimento omosessuale, un episodio speciale per comprendere cosa successe a Sanremo il 5 aprile 1972, quando un gruppo di militanti del F.U.O.R.I. contestò il I Congresso di Sessuologia.
    4/4/2022
    25:13
  • Le Radici dell’Orgoglio Ep. #18 - Il morbo dei gay (2ª parte)
    In questo episodio: i medici impegnati nella lotta all’Aids e il rapporto con i pazienti; le istituzioni locali e le politiche di contenimento; il cardinale Giuseppe Siri e il ministro Carlo Donat Cattin; l’Aids e la comunità trans; “Una gelata precoce”, il primo film che tratta il virus; la figura di Enrico Barzaghi; la prima campagna pubblicitaria di informazione; l’istituzione della giornata mondiale della lotta all’Aids; la comunità si organizza in servizi per le persone colpite: l’assistenza domiciliare. Interviste a: Enrico Salvatori, autore televisivo; Giovanni Dall’Orto, giornalista e storico dell’omosessualità; Vanni Piccolo, ex preside e attivista; Sandra Soster, assessore alle politiche sociali del Comune di Bologna nel 1985; Dott. Giorgio Barbarini, infettivologo della Clinica di malattie infettive dell’Università di Pavia; Dott. Massimo Cernuschi, infettivologo all’Ospedale San Raffaele e presidente di ASA e Aids Check-point di Milano; Enzo Cucco, attivista del FUORI; Porpora Marcasciano, attivista trans e Presidente della Commissione Pari Opportunità del consiglio comunale di Bologna; Mauro Gaffuri, giornalista; Gerry Scotti, conduttore televisivo; Elena Barzaghi, sorella di Enrico Barzaghi; Deborah Di Cave, assistente sociale e attivista. BIBLIOGRAFIA:Ursula Rutter Barzaghi, Senza vergogna - Una storia di coraggio contro l'Aids, Edizioni Tea 1998Giovanni Dall’Orto e Riccardo Ferracini, AIDS, Edizioni Gruppo Abele, Torino 1985FILMOGRAFIAUna gelata precoce, di John Erman (USA 1985)
    5/3/2022
    40:22
  • Le Radici dell’Orgoglio Ep. #17 - Il morbo dei gay (1ª parte)
    In questo episodio: dalle prime notizie sulla malattia - accolte con diffidenza e teorie complottiste - all’accettazione dell’evidenza. I primi casi, i test, gli screening, le terapie sperimentali. La scarsa informazione e la mancanza della prevenzione. I primi casi di intolleranza e discriminazione. La morte di Rock Hudson. Il gala Aid for Aids organizzato da Babilonia.Interviste a: Enzo Cucco, attivista del FUORI!; Angelo Pezzana, fondatore del FUORI!; Giovanni Dall’Orto, giornalista e storico dell’omosessualità; Ivan Teobaldelli, giornalista, scrittore e fondatore della rivista Babilonia; Vanni Piccolo, ex preside e attivista; Franco Grillini, politico e presidente onorario Arcigay; Dott. Giorgio Barbarini, infettivologo della Clinica di malattie infettive dell’Università di Pavia; Dott. Massimo Cernuschi, infettivologo all’Ospedale San Raffaele e presidente di ASA e Aids Check-point di Milano; Andrea Occhipinti, attore e produttore cinematografico.BIBLIOGRAFIA:Franco Grillini e Laura Maragnani, Ecce omo: 25 anni di rivoluzione gentile, Rizzoli, Milano 2008Giovanni Dall’Orto e Riccardo Ferracini, AIDS, Edizioni Gruppo Abele, Torino 1985Rock Hudson e Sara Davidson, La mia vita, Longanesi, Milano 1986FILMOGRAFIAIl Letto Racconta, di Michael Gordon (USA 1959)
    19/2/2022
    47:11
  • Le Radici dell'Orgoglio Ep. #16 - Stu-pendooo! (1983-1984)
    In questo episodio: la mozione Squarcialupi al parlamento europeo; la nascita del Circolo Mario Mieli; il Frocio per l’Estate; Giuni Russo; il percorso verso la fondazione di Arcigay; tre film: Another Country, Sotto… sotto… strapazzato da anomala passione, Delitto al Blue Gay; Vinicio Diamanti.Interviste a: Prof. Giuseppe Antonio Recchia, docente di diritto del lavoro; Vanni Piccolo, ex preside e attivista; Francesco Gnerre, saggista e critico letterario; Paolo Rumi, pubblicitario e attivista; Michele Aversa, esperto musica pop; Franco Grillini, politico e attivista; Nichi Vendola, politico; Beppe Ramina, attivista; Vincenzo Patané, critico cinematografico; Luisa De Santis, attrice; Saverio Aversa, attivista.BIBLIOGRAFIA:A cura di Beppe Ramina, Ha più diritti Sodoma di Marx?, Il Cassero 1977-1982, Quaderni del Cassero, BolognaClaudio Sabelli Fioretti, Franco Grillini. Gay. Molti modi per dire ti amo, Aliberti editore, Reggio Emilia 2007Franco Grillini, Laura Maragnani, Ecce omo. 25 anni di rivoluzione gentile, Rizzoli, Milano, 2008FILMOGRAFIAAnother Country, Marek Kanievska (Inghilterra 1984)Sotto… sotto… strapazzato da anomala passione, Lina Wertmuller (Italia 1984)Delitto al Blue Gay, Bruno Corbucci (Italia 1984)
    29/1/2022
    48:36

Altri podcast di Cultura e società

Su Le Radici dell'Orgoglio

A partire da giovedì 15 aprile, un podcast settimanale per raccontare i primi 50 anni della storia del movimento e della comunità LGBTQ+ in Italia.Interviste, materiali d’archivio, musica e tantissimi aneddoti per recuperare le radici dell’orgoglio omosessuale.Seguici anche sulla nostra pagina Facebook, sul profilo Instagram e sul sito leradicidellorgoglio.it
Sito web del podcast

Ascolta Le Radici dell'Orgoglio, Storie di Geopolitica e tante altre stazioni da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it

Le Radici dell'Orgoglio

Le Radici dell'Orgoglio

Scarica ora gratuitamente e ascolta con semplicità la radio.

Google Play StoreApp Store