Copernicani propone conversazioni con protagonisti di oggi per interrogarsi sul domani. Dalla ricerca alle smart city, dalla sicurezza informatica ai nuovi equi...
Copernicani propone conversazioni con protagonisti di oggi per interrogarsi sul domani. Dalla ricerca alle smart city, dalla sicurezza informatica ai nuovi equi...
Vedi di più
Episodi disponibili
5 risultati 11
Dal microchip alla coscienza la parabola di Federico Faggin
Federico Faggin è lo Steve Jobs italiano. Dal microprocessore al touchscreen, con le sue invenzioni ha contribuito a plasmare il presente. A quasi 80 anni la sua nuova scommessa è lo studio scientifico della coscienza partendo dalla fisica quantistica.
8/7/2021
50:43
Virus e virtù della spesa pubblica seconda Elsa Fornero
Luigi Scorca intervista Elsa Fornero, economista, accademica. Vincoli di bilancio, disavanzo, tassazione: la dinamica dei conti pubblici spiegati in modo semplice dall’ex ministra del lavoro e delle politiche sociali nel governo Monti.
1/7/2021
35:43
Il nuovo turismo secondo Francesca Benati
Improvvisamente i dati utilizzati per fare scenari predittivi non sono più sufficienti. l metodo di analisi nel turismo sono stati stravolti. Come trasformare le infrastrutture di dati, quali nuovi dati affiancare, come cambia la platform strategy?
24/6/2021
30:54
Elettricità green driver secondo Agostino Re Rebaudengo
Guido Tripaldi intervista Agostino Re Rebaudengo sui due fattori chiave del cambiamento del mercato energetico: elettrificazione e digitalizzazione, e il loro impatto sulla transizione verso la Net Zero economy
17/6/2021
32:13
Come lavoreremo domani secondo Silvia Zanella e Marco Bentivogli
Renato Cifarelli intervista Silvia Zanella e Marco Bentivogli sulla transizione da lavoro in remoto a smart working. I lavoratori hanno sperimentato il lavoro agile, reso possibile dal digitale ma realizzabile solo con un cambio di mentalità.
Copernicani propone conversazioni con protagonisti di oggi per interrogarsi sul domani. Dalla ricerca alle smart city, dalla sicurezza informatica ai nuovi equilibri mondiali. Seguiteci su www.copernicani.it