Partner im RedaktionsNetzwerk Deutschland
Ascolta Il Disinformatico nell'app
Ascolta Il Disinformatico nell'app
(3.980)(171.489)
Stazioni preferite
Sveglia
Sleep timer
Stazioni preferite
Sveglia
Sleep timer

Il Disinformatico

Podcast Il Disinformatico
Podcast Il Disinformatico

Il Disinformatico

RSI - Radiotelevisione svizzera
aggiungere
Colui che mette luce laddove internet e l'informatica tutta ci sembrano assolutamente troppo complicati, semplicemente elargendo consigli, avvisi e trucchi per ... Vedi di più
Colui che mette luce laddove internet e l'informatica tutta ci sembrano assolutamente troppo complicati, semplicemente elargendo consigli, avvisi e trucchi per ... Vedi di più

Episodi disponibili

5 risultati 100
  • ChatGPT e IA fra “rischio di estinzione” e disastri molto umani
    È appena arrivata anche in Svizzera e Italia l’app ufficiale di ChatGPT, perlomeno per gli iPhone, rilanciando l’interesse già alto per questo servizio di intelligenza artificiale. Ma le aziende del settore hanno dichiarato che questa tecnologia comporterebbe addirittura un “rischio di estinzione” per gli esseri umani. Come mai? Nel podcast ci sono le risposte di alcuni esperti del settore. Ma forse il rischio immediato è di altro tipo: è facile combinare pasticci epici con ChatGPT se non si sa come funziona. In questa puntata trovate una carrellata di disastri già accaduti, compresi tutti i particolari e le fonti della vicenda di un avvocato che ha usato ChatGPT per trovare precedenti legali per una causa, senza rendersi conto che il software si inventava i dettagli. È finita molto male, e non è l’unico caso del suo genere. Se volete imparare dagli sbagli imbarazzanti altrui per evitarli, ne potrete ascoltare una collezione per tutti i gusti.
    2/6/2023
    16:13
  • Disinformatico Story: Panico per "La Guerra dei Mondi" di Orson Welles, fake news storica
    Sicuramente avete sentito parlare della "notte che fece tremare l’America", immortalata da film e telefilm: la trasmissione di una finta radiocronaca dell’invasione dei marziani che scatenò il panico nel paese nel 1938. O almeno così vuole il mito, ma le cose non andarono esattamente così. Con l'aiuto di spezzoni originali della trasmissione e dei dati raccolti dagli storici, emerge un altro tipo di guerra fra due mondi: quello della radio e quello della stampa. Un caso classico di fake news che ha lezioni attualissime da raccontare. 
    26/5/2023
    14:02
  • Disinformatico Story: Perché le Tesla vedono i fantasmi?
    Un TikTok Challenge sfida i proprietari di auto Tesla a percorrere le strade interne di un cimitero e riprendere lo schermo del loro veicolo, che tramite le telecamere di bordo mostrerà l‘ambiente esterno. Su questo schermo, si dice, compariranno figure umane che però non si vedranno a occhio nudo. Il fenomeno è in effetti reale. Sono fantasmi? In questa puntata trovate la strana storia di questi video, importante da conoscere per evitare i rischi dei veri “fantasmi” tecnologici in medicina, nella guida assistita e anche nelle telecamere di sorveglianza.
    19/5/2023
    14:47
  • Chrome leva lucchetti ingannevoli, Twitter purga account inattivi, Spotify contro ascoltatori sintetici
    Google annuncia che toglierà dal suo browser Chrome l’icona del lucchetto, perché praticamente tutti sbagliano a usarla e interpretarla. Decine di migliaia di brani musicali sono stati rimossi di colpo da Spotify perché erano ingredienti di una frode da un miliardo di dollari l’anno messa a segno tramite l’intelligenza artificiale che creava musica sintetica per ascoltatori altrettanto sintetici. Intanto Elon Musk annuncia che sta eliminando da Twitter gli account inattivi, anche se sono appartenuti a persone care o famose, mettendo a rischio anni di storia di Internet e di ricordi di chi non c’è più: ma ci sono modi per rimediare.
    12/5/2023
    15:28
  • Disinformatico Story: Uno scandalo (informatico) molto britannico
    Centinaia di gestori di uffici postali, nel Regno Unito, sono finiti in carcere e altre migliaia hanno dovuto pagare risarcimenti altissimi pur essendo innocenti: sono stati accusati di furto e di frode contabile a causa degli errori del software di gestione centrale del servizio postale. Un incubo durato quasi vent'anni che offre spunti di riflessione importanti per la nostra società sempre più digitale e senza carta, e sempre più pronta - forse troppo - a fidarsi dei calcoli apparentemente infallibili dei computer.
    5/5/2023
    13:21

Altri podcast di Tecnologia

Su Il Disinformatico

Colui che mette luce laddove internet e l'informatica tutta ci sembrano assolutamente troppo complicati, semplicemente elargendo consigli, avvisi e trucchi per vivere indenni i rischi del web. Bufale della rete, truffe e virus... non ci sono segreti per il Disinformatico! Lo storico appuntamento del venerdì con Paolo Attivissimo, il nostro Disinformatico di fiducia dal 2006, continua a trovare spazio in questo podcast. Ogni argomento affrontato è sviscerato anche in un articolo dedicato, che potete leggere sul blog di Attivissimo.

 

Sito web del podcast

Ascolta Il Disinformatico, Una Birra di UX e tante altre stazioni da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it

Il Disinformatico

Il Disinformatico

Scarica ora gratuitamente e ascolta con semplicità la radio.

Google Play StoreApp Store

Il Disinformatico: Podcast correlati