Powered by RND
Ascolta Fisicaffè nell'app
Ascolta Fisicaffè nell'app
(6 613)(250 156)
Stazioni preferite
Sveglia
Sleep timer
Stazioni preferite
Sveglia
Sleep timer

Fisicaffè

Podcast Fisicaffè
Podcast Fisicaffè

Fisicaffè

Fisicaffè
aggiungere
Cos’è Fisicaffè? Fisicaffé è un coro di voci da tutta Italia. Ecco come si presentano i diversi comitati locali: “Com’è bello far podcast da Trieste in giù!” ~ ...
Vedi di più
Cos’è Fisicaffè? Fisicaffé è un coro di voci da tutta Italia. Ecco come si presentano i diversi comitati locali: “Com’è bello far podcast da Trieste in giù!” ~ ...
Vedi di più

Episodi disponibili

5 risultati 15
  • #11 Prof. Marco Bersanelli | Le prime luci dell'universo
    Il prof. Bersanelli, impossibile da presentare tutto, è quanto segue e molto altro: professore ordinario di Astrofisica presso il Dipartimento di Fisica dell'Università di Milano, docente di Meccanica al primo anno. Lavora nel campo della cosmologia osservativa, in particolare su misure del Fondo cosmico a microonde, la luce fossile dell’universo primordiale. Ha lavorato presso il Lawrence Berkeley National Laboratory, collaborando con il gruppo del premio Nobel per la fisica G.F. Smoot. Negli ultimi 28 anni ha svolto un ruolo di primo piano nella missione spaziale ESA Planck, la quale ha misurato i principali parametri cosmologici con una precisione senza precedenti.Oltre a essersi cimentato con successo nella scrittura ad argomento scientifico e interdisciplinare, non si contano i suoi interventi nelle scuole o a eventi di vario tipo.Il tema principale della puntata, generatosi spontaneamente mentre parlavamo di tutte queste cose, va oltre il tentativo di inquadrare l’universo nel quale viviamo, e consiste nel vedere come possiamo porci di fronte all’universo che ci sovrasta - oltrepassando i confini del tempo, tracciandone i più remoti dello spazio, adesso come migliaia di anni fa.
    4/9/2023
    1:03:53
  • 04. La storia incontra la fisica | "I fisici hanno conosciuto il peccato"
    In questa nuova puntata di La storia incontra la fisica, ripercorriamo con il prof. Gariboldi le tappe principali e i protagonisti che hanno portato allo sviluppo della bomba atomica. Da Fermi ad Oppenheimer, vedremo come la ricerca nella fisica atomica ha cambiato non solo la fisica ma anche la scienza e l’intera società. Musiche: Massi Ohki: Symphony No. 5 ‘Hiroshima’ (III. Fire) Hiroshima Bell
    16/7/2023
    56:51
  • #10 Prof. Francesco Longo | Divulgazione ad alte energie
    In questa nuova puntata triestina parliamo con il professor Francesco Longo professore associato al dipartimento di fisica all’Università di Trieste e delegato alla terza missione, ovvero la divulgazione scientifica. Ed è proprio quest’ultima il focus di questa puntata: perché divulgare? Come può uno studente cominciare a divulgare se sente questa passione? Parleremo di effetto Sagan, di meraviglia, di stelle e di stelle che esplodono. Testeremo alla fine il professore nella sua abilità divulgativa per tre diversi livelli: bambini, adulti e studenti universitari. Enjoy!
    7/7/2023
    48:42
  • #9 Dr. Salvatore Colombo | Stelle, Sfide, Successi: La vita di un Astrofisico
    Salvatore Colombo è un astrofisico, ricercatore presso l'INAF-Osservatorio Astronomico di Palermo, sempre ritornato nella sua terra dopo varie esperienze all'estero. È stato appena assunto per occuparsi di interazioni fra stelle e pianeti e subito lo abbiamo tirato giù dalla Torre Normanna del Palazzo Reale di Palermo (dove ha sede l'Osservatorio) per una chiacchierata con la quale ci fa vivere la quotidianità del suo lavoro e le emozioni che la caratterizzano. Speakers: Mario Lauriano - Federico Sacco A cura di: Antonio Bisconti - Danilo Costa P.S. la puntata è dedicata all'addetto alle pulizie della UCL (Londra)
    18/6/2023
    46:10
  • 03. La storia incontra la fisica | Viaggio nel tempo
    In questa nuova puntata di La storia incontra la fisica, affrontiamo con il prof. Gariboldi la storia di come l’umanità ha scelto di misurare il tempo. Dalla storia dei calendari alla relatività del tempo, passando per le esplorazioni geografiche del 1700 e l’anno di 72 settimane dell’Unione Sovietica.Musiche: Stravinsky: Dance of the EarthCarl Orff: Ecce gratum
    26/5/2023
    47:57

Altri podcast di Scienze

Su Fisicaffè

Cos’è Fisicaffè? Fisicaffé è un coro di voci da tutta Italia. Ecco come si presentano i diversi comitati locali: “Com’è bello far podcast da Trieste in giù!” ~ LC Trieste. "Chi l'è sto Fisicaffè?" "Fisicaffè l'è il gran visir de tücc i podcast!" ~ LC Milano. "Se Parigi avesse un podcast sarebbe una piccola Bari” ~ LC Bari. "Il podcast di Pisa pende pende ma non casca mai giù!" ~ LC Pisa. "Palermo tutto porto o tutto podcast?" ~ LC Palermo.
Sito web del podcast

Ascolta Fisicaffè, Flora | Il mondo, attraverso le piante e tante altre stazioni da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it

Fisicaffè

Fisicaffè

Scarica ora gratuitamente e ascolta con semplicità la radio.

Google Play StoreApp Store