Partner im RedaktionsNetzwerk Deutschland
Ascolta Altri Orienti nell'app
Ascolta Altri Orienti nell'app
(3.980)(171.489)
Stazioni preferite
Sveglia
Sleep timer
Stazioni preferite
Sveglia
Sleep timer

Altri Orienti

Podcast Altri Orienti
Podcast Altri Orienti

Altri Orienti

Simone Pieranni - Chora
aggiungere
I paesi asiatici hanno una vita politica e culturale che ne determina l'identità e la proposizione internazionale. Solo che il più delle volte siamo portati a p... Vedi di più
I paesi asiatici hanno una vita politica e culturale che ne determina l'identità e la proposizione internazionale. Solo che il più delle volte siamo portati a p... Vedi di più

Episodi disponibili

5 risultati 37
  • Ep.33 - L’Italia, la Cina e la Nuova via della Seta
    Il governo di Giorgia Meloni deve decidere entro fine anno se confermare o uscire dal Memorandum of understanding sulla Nuova via della Seta con la Cina. L’accordo, che in realtà è una lettera di intenti senza alcun valore vincolante, era stato firmato nel marzo 2019 dall’allora governo Conte I (Movimento Cinque Stelle e Lega) e si rinnova automaticamente, salvo comunicazioni preventive, nel 2024. La scelta del governo attuale è complicata: Meloni ha lasciato intendere di volerne uscire, ma data la situazione internazionale odierna, è importante capire “come” eventualmente abbandonare il progetto cinese. Gli inserti audio di questa puntata sono tratti da: IX Riunione del Comitato Governativo Italia-Cina, canale YouTube Farnesina, 25 gennaio 2019; Dichiarazioni alla stampa del Presidente Mattarella e del Presidente XI Jinping, canale YouTube Presidenza della Repubblica italiana, 22 marzo 2019; Via della Seta, Di Maio firma il Memorandum d'Intesa tra Italia e Cina, Vista Agenzia Televisiva nazionale, 23 marzo 2019; Via della Seta, Di Maio: "L'Italia è arrivata prima”, Vista Agenzia Televisiva nazionale, 23 marzo 2019.
    25/5/2023
    32:51
  • Ep.32 - Il destino di Imran Khan. E del Pakistan
    Quando i telegiornali hanno dato la notizia dell’arresto di Imran Khan, per migliaia di suoi sostenitori in tutto il Pakistan è una specie di via libera. Lo Stato arresta il nostro idolo? E allora adesso noi scendiamo in strada e spacchiamo tutto. I manifestanti si scontrano con le forze dell’ordine a Peshawar, a Karachi, a Faisalabad, in Gilgit, a Quetta, praticamente ovunque. Poi Khan viene rilasciato, ma il partito dell’ex premier è completamente devastato: 5mila persone arrestate tra cui molti ex ministri. E per Khan non si è trattato di un arresto ma di un rapimento. E dice che probabilmente sarà arrestato di nuovo.Gli inserti audio di questa puntata sono tratti da: Exclusive video of Imran Khan's arrest, Kapital News, 9 maggio 2023; Imran Khan Arrest | 5 Devastating Videos From Conflict-Hit Pakistan, The Quint, 9 maggio 2023; EXCLUSIVE: Imran Khan warns Pakistan’s democracy is at ‘all-time low’, Sky News, 13 maggio 2023
    18/5/2023
    25:27
  • Ep.31 - “Lo spirito del lupo” delle aziende cinesi
    In Cina gli anni ’80 furono anni di grande fermento. Il paese si era aperto all’esterno e dall’esterno arrivavano novità, mode, cultura, aziende, soldi e nuove esigenze. E così, se studenti e lavoratori iniziarono proteste che culminarono nella violenta repressione del 1989 da parte dell’esercito, nuove aziende fondate da manager sui generis, senza grande esperienza ma con grande praticità e intuito, cominciarono una lenta, talvolta faticosa, ascesa. Fino a diventare leader mondiali del proprio settore e, molti anni dopo, il centro dello scontro tra Cina e Stati Uniti.Gli inserti audio di questa puntata sono tratti da: Houston Texas Deng Xiaoping 1979, canale YouTube Jim Laurie, 23 ottobre 2016; Cui Jian - Nothing to My Name, canale YouTube ChinskyRock, 27 agosto 2011; Tiananmen Square Massacre, Ap Archive, 21 luglio 2015; Huawei's CFO arrested in Vancouver, and other top business news, canale Youtube CityNews, 6 dicembre 2018; Ren Zhengfei, il fondatore di Huawei - Codice La vita è digitale, canale YouTube Rai, 21 agosto 2019; Nortel Networks 90s Commercial (1999), canale YouTube Rewind Me, 30 giugno 2018
    11/5/2023
    28:39
  • Ep.30 - Una leggenda, un attore, un predicatore: il Punjab sfida New Delhi
    In Punjab ci vivono più di 30 milioni di persone e da secoli è considerato una delle zone più fertili di tutta l’Asia Meridionale. Ma il Punjab è anche la terra del sikhismo, un tratto identitario enorme, diventato collante di una generazione di giovani disillusi e con la sensazione di essere stati abbandonati dal governo centrale. E così negli anni, diverse persone hanno tentato di fornire una soluzione tra richieste di autonomia, di indipendenza e soprattutto di una vita migliore. Ma chi ci ha provato è diventato il nemico numero uno del governo centrale indiano. Gli inserti audio di questa puntata sono tratti da: Farmers Protest: Dramatic Video Of Cops Tear-Gassing Farmers At Delhi-Haryana Border, Ndtv, 27 novembre 2020; Panjab (My Motherland) Sidhu Moose Wala, canale YouTube Sidhu Moose Wala, 26 dicembre 2020; 'Yeh Inquilab Hai, This Is Revolution': Punjabi Actor Deep Sidhu Supports Farmers' Protest, Haldana, canale YouTube The Logical Indian, 28 novembre 2020; Indian farmers clash with police at Delhi's Red Fort during huge tractor rally, Global News, 26 gennaio 2021; Farmers Put Nishan Sahib Flag At Red Fort, OTv, 26 gennaio 2021; First English Interview With Waris Punjab De’s New Appointed Leader (Amritpal Singh), Ktv, 5 marzo 2022; Punjab: Amritpal Singh reaches Ajnala with his supporters amid heavy deployment, AniNews, 23 febbraio 2023
    4/5/2023
    33:21
  • Ep.29 - Singapore, “Disneyworld con la pena di morte”
    Il 23 gennaio del 2014 la polizia di Singapore ha arrestato Tangaraju Suppiah, 46 anni, cittadino singaporiano di etnia tamil. Inizialmente era stato accusato di consumo di stupefacenti e di non essersi presentato a un test anti droga. Poi, due mesi dopo l'arresto, le cose si sono messe male: per un chilo di erba Suppiah è stato condannato a morte e giustiziato. Singapore, hub finanziario, una delle città più ricche al mondo, ha la condanna a morte facile: nel 2022 ci sono state11 esecuzioni. Per fare un paragone, negli Stati Uniti nel 2022 sono state eseguite 18 condanne a morte. Solo che Singapore ha 6 milioni di abitanti, gli Stati Uniti 331. Gli inserti audio di questa puntata sono tratti da: angaraju Suppiah: Singapore executes man for supplying cannabis, Bbc News, 26 aprile 2023; Lee Kuan Yew: I’m not a 1-man show, account TikTok TommyCatXiaoMao, 18 aprile 2022; 9 August 1965 - Singapore is Fully Independent, canale Yotube Singapore BiCentennial, 3 marzo 2020
    27/4/2023
    26:21

Altri podcast di Notizie

Su Altri Orienti

I paesi asiatici hanno una vita politica e culturale che ne determina l'identità e la proposizione internazionale. Solo che il più delle volte siamo portati a parlarne sulla base di immagini stereotipate, superficiali e che non rappresentano la realtà. Anziché considerare gli Stati asiatici pedine in mano alle principali potenze, paesi esotici e misteriosi, “Altri Orienti” propone una narrazione asiatica dei fatti del mondo per gettare uno squarcio approfondito su quanto accade all'interno di quei mondi, come evolvono i loro conflitti sociali, le novità tecnologiche, le tendenze culturali e la propria “visione del mondo”. L'Asia è ormai una grande potenza demografica, economica, culturale e militare: quello che succede in quella parte del mondo finirà per avere delle conseguenze anche sulle nostre società e le nostre vite.


ALTRI ORIENTI è un podcast di Chora News prodotto da Chora Media.
E' scritto da Simone Pieranni e Matteo Miavaldi.
La cura editoriale è di Francesca Milano.
La supervisione del suono e della musica è di Luca Micheli.
La post produzione e il montaggio sono di Daniele Marinello.
Il producer è Alex Peverengo.
Musiche su licenza di Universal Music Publishing Ricordi Srl e di Machiavelli Music
Sito web del podcast

Ascolta Altri Orienti, Notizie di Alessandria e provincia e tante altre stazioni da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it

Altri Orienti

Altri Orienti

Scarica ora gratuitamente e ascolta con semplicità la radio.

Google Play StoreApp Store

Altri Orienti: Podcast correlati