I temi economici della settimana con Oscar Giannino, Carlo Alberto Carnevale Maffé, Mario Seminerio e Renato Cifarelli.
7/26/2019
Le due Italie - La nuova Commissione europea
L'Italia a due velocità è un dato secolare che nessuno sembra intenzionato a cambiare. Il sud, resta al palo con tutti gli indicatori al di sotto degli standard europei mentre il centro nord guarda sempre più verso l'Europa. Anche dal Governo in carica, solo sussidi e pensioni, dato che sia il reddito di cittadinanza che quota 100 sono andate in maggioranza al sud.Ne parliamo con Mariano Bella, direttore dell'Ufficio Studi della Confcommercio.Nella seconda parte, andiamo alla scoperta della nuova presidente della Commissione europea. Il voto ha diviso la Lega dal M5S che l'ha votata e che ha assicurato un'attenzione particolare ai conti italiani.Ne parliamo con Massimo Bordignon, docente di Scienza della Finanza alla Cattolica di Milano, collaboratore de Lavoce.info.
7/19/2019
Scuola a due velocità - Inps cassaforte per lo Stato
Due i temi della puntata di questa settimana.I deludenti risultati dei test Invalsi che hanno mostrato, come accade ormai da decenni, le due velocità della scuola italiana. Differenze geografiche a parte è emerso come uno studente su tre delle medie abbia difficoltà nella comprensione di un testo. Nella seconda parte, torniamo a parlare di pensioni dopo la relazione del neo presidente dell'Inps, Pasquale Tridico. Ma più che dei numeri, dal reddito di cittadinanza a quota 100, della proposta della creazione di un fondo integrativo pubblico dalle dubbie finalità.
7/12/2019
L'Italia senza figli di fronte all'Europa
Le nomine europee, lo stop alla procedura d'infrazione e i dati sulla sempre più asfittica demografia italiana i temi al centro della puntata.Ne parliamo con David Carretta, corrispondente dalle istituzioni europee di Radio radicale e Marco Leonardi, già consigliere economico della Presidenza del Consiglio e professore di economia alla Statale di Milano.
7/6/2019
Italia ferma
Ai Conti della belva, con Oscar Giannino, Carlo Alberto Carnevale Maffè, Mario Seminerio e Renato Cifarelli, partiamo innanzitutto dai temi economici e politici della settimana. Due gli ospiti della puntata ed un convitato di pietra, lo Stato. Con Serena Sileoni, curatrice del libro, Noi e lo Stato. Siamo ancora sudditi? parliamo del ruolo sempre più preminente del Leviatano moderno, mentre nella seconda parte, con Luciano Vescovi, presidente degli industriali di Vicenza, dell'atteggiamento dirigistico che questo Governo più degli altri sta mostrando.