Sapelli: superare il capitalismo unendo sviluppo economico e sostenibilità
Il capitalismo non sarà eterno: potrà durante ancora molti anni, ma è un dato di fatto che negli ultimi tempi non produce più occupazione e non riesce ad aumentare la produttività del lavoro - scrive Giulio Sapelli nel suo libro "Oltre il capitalismo. Macchine, lavoro, proprietà" (Guerini e associati, 184 p., € 18,50). La finanza ha ormai preso il sopravvento sul'economia reale: si produce denaro che produce altro denaro, ma non si investe più sui beni materiali. Per la prima volta nella storia del mondo ci sono forme economiche precapitalistiche, simili allo schiavismo, basate su lavoro sottopagato e di bassa qualità. L'unica via di uscita - conclude Sapelli - è quella unire sviluppo economico e sostenibilità, rilanciando la pratica dei beni comuni amministrati da coloro che ne usufruiscono.
7/29/2018
Suor Alessandra Smerrilli: nell'economia civile la persona deve essere al centro
Tra economia privata ed economia di stato ci dovrebbe essere spazio anche per l'economia civile – commenta suor Alessandra Smerilli, autrice del libro "Pillole di economia civile e del ben vivere" (Ecra Libri, 160 p., € 15,00).L'economia è civile quando la persona è al centro, quando si può parlare di gratuità e quando le relazioni non sono strumentali, ma rappresentano un fine. Anche i processi di evoluzione tecnologica dovrebbero essere accompagnati, mettendo sempre in primo piano l'importanza della persona – conclude suor Alessandra.
7/22/2018
Grecchi: per il venture capital c'è bisogno di ambizione e capacità imprenditoriale
Pur essendo il secondo paese più industrializzato d'Europa, l'Italia ha ancora un numero molto limitato di investitori in venture – spiega Gabriele Grecchi, autore del libro "Capitali di ventura. I segreti dell'industria dell'innovazione" (Egea, 200 p., € 25,00). Il problema è che in questo momento nel settore delle start up i rendimenti sono ancora molto scarsi. Per ridurre i rischi bisogna aumentare il numero degli investimenti. Ma soprattutto c'è bisogno di ambizione e capacità imprenditoriale, se si vogliono creare nuove imprese in grado di diventare imprese globali – conclude Grecchi.
7/15/2018
La rivoluzione blockchain e gli infiniti campi di applicazione
L’innovazione della blockchain, la tecnologia che sta alla base delle criptovalute, è destinata nei prossimi anni ad avere un grande impatto, non dissimile a quanto avvenuto con internet negli ultimi vent'anni.Ma sarebbe riduttivo limitarsi ad associare la blockchain ai bitcoin – commenta Roberto Garavaglia autore del libro “Tutto su Blockchain. Capire la tecnologia e le nuove opportunità” (Hoepli, 176 p., € 19,90). I campi di applicazione della blockchain sono infatti tra i più disparati, dalla tracciabilità del cibo alla gestione della privacy in ottemperanza alla GDPR, dalla sicurezza nell'identità digitale alla comunicazione nell'industria 4.0.
7/8/2018
Morandi: le banche devono usare la loro esperienza per spostarsi verso il digital banking
La tendenza da parte delle banche a spostarsi verso il digital banking è ormai inesorabile e necessaria, prima che il loro ruolo venga reso obsoleto dai nuovi operatori digitali – spiega Francis Morandi nel suo libro "Come sviluppare una digital bank di successo. Un nuovo banking model." (Egea, 224 p., € 28,00), scritto assieme a Lino Finini e Carlo E. Morandi. Si sta aprendo la strada verso nuovi modelli di business e per i banchieri è importante riuscire a gestire il grandissimo patrimonio di dati che hanno accumulato nel corso degli anni e usare l'intelligenza artificiale per fare l'offerta giusta al cliente giusto al momento giusto.